Data Pubblicazione: 21/03/2019
La pasta calamarata, solitamente di Gragnano, è un formato ideale da fare con il pesce. Facile capire anche per chi non è esperto il perché del suo nome: la forma, infatti, ricorda molto quella dei calamari tagliati ad anelli. E sono proprio tanti anelli che vanno a comporre questo formato di pasta che è una via di mezzo tra mezze maniche e mezzi paccheri: di forma cilindrica, spessore non troppo grande, non presenta rigature. La pasta calamarata è la scelta ideale quando si vuole fare un primo piatto a base di calamari: con il termine calamarata, infatti, si intende anche la ricetta tipica della cucina napoletana di pasta con calamari. Facile indovinare qual è l’unico vero formato di pasta ammesso per realizzare questa ricetta: la calamarata appunto!
Questo piatto è caratterizzato da tanti anelli, sia di pasta che di calamari, molto difficili da distinguere tra loro. Secondo la tradizione questa ricetta deve essere presentata in tavola durante pasti dedicati a grandi occasioni come può essere la vigilia di Natale, ad esempio. Come detto la calamarata pasta è uno dei formati tipici della pasta di Gragnano.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità