Spesso considerato la stessa cosa del merluzzo, il
naselloin realtà è in realtà un pesce diverso. Entrambi fanno parte dell’ordine dei Gadiformi, ma il nasello appartiene alla famiglia dei Merlucciidae. Uno, il merluzzo, predilige i mari freddi del Nord Europa, l’altro si trova a sua agio nel Mar Mediterraneo. Il nasello, inoltre, vive in fondali sabbiosi, fino a 370 metri di profondità. Il suo corpo ha forma allungata e stretta, presenta una mascella inferiore più lunga di quella superiore, con denti sporgenti. Sul dorso si trovano due pinne: una più allungata, l’altra alta e stretta. Il colore va dal grigio-nero del dorso a quello argenteo dei fianchi.
Proprietà del nasello
Rispetto al merluzzo, il nasello ha una maggiore quantità di grasso ma senza eccedere. Entrambi i pesci sono ricchi di Omega 3 e poveri di calorie: quelle del nasello arrivano a 71 ogni 100 grammi. Dal punto di vista nutrizionale, questo pesce possiede una carne sana e molto digeribile. Ideale da proporre nell’alimentazione di bambini ed anziani, ma anche per chi seguite una dieta ipocalorica. Inoltre, da segnalare anche la presenza di proteine ad alto valore biologico.
Andiamo a vedere i valori nutrizionali di 100 grammi di nasello:
- 81,5 g di acqua
- 17 g di proteine
- 0,3 g di lipidi
- 50 mg di colesterolo
- 1,5 g di carboidrati disponibili
- 1,5 g di zuccheri solubili
- 77 mg di sodio
- 320 mg di potassio
Varietà di preparazione in cucina
E veniamo alla cucina. Per il
nasello ricette sono grosso modo le stesse che possono essere realizzate con il merluzzo. Davvero molto delicato il
nasello al forno, così come un’altra preparazione molto semplice sono i
filetti di nasello. Ma ricette se ne possono fare davvero tante. Tra queste il
nasello in agrodolce oppure una più elaborata, ma anche più squisita,
torta salata con nasello, olive e pomodorini.