Data Pubblicazione: 22/01/2020
Il latte parzialmente scrematoderiva dalla scrematura parziale del latte vaccino. In questo caso, rispetto a quello intero, i residui di grassi sono contenuti in una percentuale tra l’1,5 e l’1,8%, secondo la normativa attualmente in vigore. La scrematura, sia parziale che totale, avviene tramite un processo di centrifugazione ad una temperatura di circa 55°C: grazie a tale procedimento, il latte parzialmente scremato perde gran parte dei propri grassi e questo, ovviamente, influenza la sua composizione nutrizionale.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità