Insalata riccia

Data Pubblicazione: 07/04/2020

Insalata riccia

Con il nome di insalata ricciasi fa riferimento ad un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Composite. Tale ortaggio presenta un cespo aperto e poco compatto, con colore tendente al bianco al centro, con foglie frastagliate e verde. Dal sapore amarognolo, quando mangiata cruda, può essere consumata anche cotta.

Proprietà insalata riccia

Conosciuta anche come indivia riccia, questa insalata presenta una grande quantità di vitamine A e C, Sali minerali (soprattutto potassio, ferro e fosforo) e poche calorie (appena 17 ogni 100 grammi). Proprio per questo motivo è consigliata per le diete ipocaloriche e anche per chi soffre di sovrappeso, obesità o diabete. Grazie ad una buona presenza di fibre ha un elevato effetto saziante, è inoltre un buon diuretico e ha un’azione depurativa. Proprio per questo è ideale per stimolare fegato e rene. Da segnalare anche l’effetto stimolante sulla produzione di succhi gastrici.
Valori nutrizionali 100 grammi insalata riccia:
  • Kcal 17
  • Acqua 93,0 g
  • Proteine 0,9 g
  • Lipidi 0,3g
  • Acidi grassi saturi - g
  • Acidi grassi monoinsaturi - g
  • Acidi grassi polinsaturi - g
  • Colesterolo 0,0mg
  • Carboidrati 2,7g
  • Zuccheri solubili 2,7g
  • Fibra alimentare 1,6g

Come conservare

L’insalata riccia cruda va conservata in frigorifero per un paio di giorni, nello scomparto destinato a frutta e verdura: qui può essere tenuta per un paio di giorni in quanto è un ortaggio particolarmente delicato. Anche cotta deve essere conservata in frigorifero e consumata entro un paio di giorni.

Come pulire l’insalata riccia

Prima di mangiarla, sia cotta che cruda, l’insalata riccia va pulita: per farlo occorre prima eliminare le foglie esterne, poi tagliarla oppure separare le varie foglie. A questo punto occorre lavarla in acqua e asciugarla utilizzato uno strofinaccio pulito oppure un’apposita centrifuga da insalata.

Varietà di preparazioni

Una volta lavata l’insalata riccia può essere finalmente utilizzata in cucina: come? La modalità più semplice è sicuramente sfruttarla per gustose insalate ma può anche essere lessata e condita con olio e limone. Da ricordare come il sapore dell’indivia riccia varia se consumata cruda o cotta: nel primo caso è più amarognola, nel secondo presenta un gusto più delicato.

Pubblicata il 07/04/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista