Data Pubblicazione: 10/07/2020
La domanda può venire facilmente in mente quando si parla dell’uno o dell’altro: qual è la differenza tra pollo e gallo. Partiamo con una premessa: stiamo parlando della stessa specie, la Gallus gallus domesticus. La differenza sta nell’età e quindi nell’utilizzo. Il pollo è l’animale dal 41esima giorno di vita all’età della riproduzione, cioè circa 10 mesi. Dal decimo mese in poi, con il sopraggiungere dell’età riproduttiva ecco che il pollo diventa gallo e assume anche un’altra funzione, essendo riservato soprattutto alla riproduzione.
A quest’età si ha anche una trasformazione dal punto di vista fisico. Partiamo dalla cresta che si sviluppa molto, così come i bargigli. Cambiano anche le piume, più folte e molto appariscenti, con colorazioni spesso decisamente vivaci. Questa è una caratteristica comune a tutti i volatili di sesso maschile: il piumaggio colorato serve ad attirare l’attenzione delle femmine e quindi svolge un ruolo essenziale nella riproduzione.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità