Seguici su:

Il cappone: proprietà, caratteristiche, ricette

Data Pubblicazione: 08/07/2020

Cappone
Il capponeè un gallo castrato in tenera età, quando compie i 2 mesi. Questo animale viene poi alimentato così da prendere peso in modo da ottenere una carne più tenera e grassa. Così facendo, il cappone arriva a pesare in media 3 chili. Solitamente viene allevato a terra e alimentato in maniera particolare: la normativa Ue, infatti, prevede che debba essere nutrito con almeno il 75% di cereali fino ad un mese prima della macellazione. Inoltre, la stessa normativa prevede che la castrazione debba avvenire 70 giorni prima della vendita e che deve essere allevato almeno 140 giorni prima di essere commercializzato. Solitamente, per scegliere il cappone occorre prestare attenzione alla consistenza della carne che deve essere morbida ed elastica, di colore paglierino.

Proprietà del cappone

La carne di cappone, senza pelle, presenta un contenuto lipidico contenuto (circa 3%) e assicura un buon apporto di proteine. Discrete le quantità contenute di sodio, potassio, fosforo, magnesio e ferro, buona anche la percentuale di vitamine. A livello calorico, senza pelle 100 grammi di carne di cappone apportano 110 Kcal.

Come conservare

Il cappone può essere conservato sia in frigorifero che in freezer. Nel primo caso deve essere consumato in un paio di giorni, dopo averlo pulito ma non lavato. Per congelarlo, invece, può essere anche lavato e farcito: in questo caso si conserva fino a 6-7 mesi. Una volta scongelato va consumato subito.

Cenni storici

La storia del cappone è molto antica: già all’epoca dell’antica Grecia si castravano i polli, per facilitare la convivenza nello stesso pollaio. Nell’antica Roma poi, il cappone era allevato in casa in modo da sfuggire alla legge che proibiva l’allevamento casalingo delle galline.

Preparazioni in cucina

Ma come si usa il cappone in cucina? Le ricette classiche sono il cappone ripieno o il brodo di cappone, tipica preparazione natalizia dell’Emilia Romagna dove va a condire i tortellini. Solitamente per questa preparazione si utilizzano capponi macellati ad agosto, precisamente il 16 giorno di San Rocco. Tra le ricette che vi proponiamo anche un cappone ripieno con mandorle, castagne e salsiccia: bontà senza eguali.
Pubblicata il 08/07/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto