Data Pubblicazione: 30/12/2019
I fichi secchi sono il prodotto dell’essicazione del fico. Parliamo quindi dell’infruttescenza cava della pianta di fico, albero che arriva dall’Asia occidentale: i fischi possono presentare una colorazione che varia dal verde al violaceo e al loro interno presentano dei piccolissimi fiori. Il periodo della raccolta va da giugno a ottobre e la produzione è molto abbondante: proprio per questo solitamente una parte del raccolto è destinata all’essicazione. I fichi migliori per essere essiccati sono quelli raccolti al giusto grado di maturazione, non troppo duri ma neanche eccessivamente morbidi.
Solitamente i fichi secchi vengono fatti in maniera naturale quando le temperature ancora lo consentono. Vediamo come fare i fichi secchi: si procede quindi con il taglio a metà (nel senso della lunghezza) dei fichi, non separandoli completamente. Si dispongono quindi su una griglia con l’apertura verso l’alto e si coprono con una garza per evitare che vengano attaccati dagli insetti. Quindi si lasciano al sole per tre giorni, rigirandoli ogni 4 ore e rientrandoli al coperto di notte. I fichi secchi saranno pronti quando presenteranno una buccia rugosa e non uscirà liquido alla pressione con un dito.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità