Data Pubblicazione: 23/11/2016
Con il termine fichi si intende comunemente l'infiorescenza del Ficus carica. Si tratta di una pianta xerofila che appartiene alla famiglia delle Moraceae ed è originaria della Caria, in Asia Minore. Normalmente i fichi sono considerati un frutto anche se, come abbiamo visto, in realtà non lo sono: si tratta, infatti, di un'infruttescenza (visto che contengono i veri frutti) che è denominata siconio. Il colore va dal verde al violaceo e racchiude al suo intorno piccoli acheni che sono i frutti veri e propri della pianta del fico. Gli acheni sono protetti da una polpa, dal gusto dolce, che è la parte commestibile. L'albero del fico è costituito da un tronco corto con molti rami che può raggiungere fino i dieci metri di altezza. Le foglie sono grandi, formate da lobi (da 3 a 5) e presentano un colore verde scuro che va schiarendosi verso la parte inferiore. La zona ideale per la crescita del fico è quella che presente terreni argillosi e sabbiosi, mentre soffre l'alta umidità e temperature inferiore ai dieci gradi. Grandi coltivazioni di questo albero ci sono in Italia, Algeria, Turchia, Grecia, Libia, Spagna, Marocco, Egitto e Francia. Ma tra i paesi produttori possiamo elencare anche Portogallo, Siria, Iran, Iraq, Pakistan, India, Cina, Argentina, Australia. I fichi possono produrre diverse fruttificazioni:
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità