Seguici su:

Fichi, il frutto della dolcezza: proprietà e benefici

Data Pubblicazione: 23/11/2016

Fichi, il frutto della dolcezza: proprietà e benefici
Con il termine fichi si intende comunemente l'infiorescenza del Ficus carica. Si tratta di una pianta xerofila che appartiene alla famiglia delle Moraceae ed è originaria della Caria, in Asia Minore. Normalmente i fichi sono considerati un frutto anche se, come abbiamo visto, in realtà non lo sono: si tratta, infatti, di un'infruttescenza (visto che contengono i veri frutti) che è denominata siconio. Il colore va dal verde al violaceo e racchiude al suo intorno piccoli acheni che sono i frutti veri e propri della pianta del fico. Gli acheni sono protetti da una polpa, dal gusto dolce, che è la parte commestibile. L'albero del fico è costituito da un tronco corto con molti rami che può raggiungere fino i dieci metri di altezza. Le foglie sono grandi, formate da lobi (da 3 a 5) e presentano un colore verde scuro che va schiarendosi verso la parte inferiore. La zona ideale per la crescita del fico è quella che presente terreni argillosi e sabbiosi, mentre soffre l'alta umidità e temperature inferiore ai dieci gradi. Grandi coltivazioni di questo albero ci sono in Italia, Algeria, Turchia, Grecia, Libia, Spagna, Marocco, Egitto e Francia. Ma tra i paesi produttori possiamo elencare anche Portogallo, Siria, Iran, Iraq, Pakistan, India, Cina, Argentina, Australia. I fichi possono produrre diverse fruttificazioni:
  • Fioroni: maturano tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.
  • Forniti o Pedagnuoli: maturano a fine estate, sono quelli comunemente chiamati fichi.
  • Cimaruoli: maturano in autunno inoltrato

Benefici dei fichi

I fichi hanno molte proprietà benefiche, la più importante è sicuramente quella sul sistema digestivo. La presenza di diversi enzimi, infatti, permette di normalizzare la produzione di succhi gastrici e comporta anche effetti antinfiammatori per le pareti intestinali. Grazie alla presenza di fibre inoltre sono ideali per chi ha problemi di stipsi e emorroidi. Da ricordare anche gli effetti benefici sulla vista e quelli energizzanti che rende questo frutto ideale per bambini e anziani. I risultati di recenti ricerche, infine, hanno dimostrato che il fico contribuisce a ridurre il fischio del tumore. Tale frutto è controindicato, invece, in chi soffre di obesità e diabete.

Valori nutrizionali

dei fichi
  • kcal 74
  • Proteine 0,75 g
  • Carboidrati 19,18 g
  • zuccheri 16,26 g
  • Grassi 0,3 g
  • saturi 0,06 g
  • monoinsaturi 0,066 g
  • polinsaturi 0,144 g
  • colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 2,9 g
  • Sodio 1 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Bisogna risalire a tanti anni fa per arrivare alle prime testimonianze della presenza della coltivazione del fico: già nelle prime civiltà agricole di Palestina ed Egitto si coltivava tale albero che poi su diffuse in tutto il Mediterraneo ed è per questo che è conosciuto come Fico del Mediterraneo. Con la scoperta dell'America si diffuse anche in quel continente per poi approdare anche in Sud Africa, Cina, Giappone e infine in Australia.

Come conservare

I fichi sono frutti facilmente deperibili ed è per questo che la loro conservazione è difficoltosa. In frigorifero, ben chiusi, riescono a resistere per non più di qualche giorno. Congelati, invece, la durata di conservazione non supera il mese. Durano un po' più a lungo i fichi secchi che vanno, invece, riposti in luoghi freschi e asciutti. In questo caso, si suggerisce si lasciarli coperti e in un posto dove non possono essere attaccati dagli insetti visto l'elevato contenuto di zucchero.

Varietà di preparazione

I fichi possono essere consumati come frutta ma anche diventare ingredienti per gustose ricette, soprattutto di dolci e antipasti. Ad esempio sono ottimi da mangiare insieme al prosciutto per un antipasto veloce e gustoso o utilizzati in un'insalata. Altrettanto buoni sono ricoperti di cioccolato: una ricetta natalizia che renderà più dolci le vostre feste.
Pubblicata il 23/11/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto