Data Pubblicazione: 02/01/2018
Con il termine di cous cous (o cuscus) si fa riferimento ad un alimento molto diffuso in Africa Settentrionale e nella cucina araba, ma utilizzato anche in Italia, in particolare in Sicilia nella zona di Trapani. Si tratta di una preparazione che si ottiene dalla semola di grano dura; questa è cotta al vapore e poi setacciata e macinata. Il risultato saranno dei granuli di forma rotonda che possono essere utilizzati per diversi tipi piatti. Di cous cous ricette, infatti, se ne trovano moltissime, tutte gustose.
Questo alimento ha proprietà nutrizionali che ricalcano quelle del cereale con cui è realizzato: solitamente, come detto, semola di grano duro. Ecco allora che presenta un'elevata quantità di fibre, molti carboidrati e garantisce un discreto apporto di proteine, amido e vitamine B ed A. Presenti anche sali minerali, soprattutto potassio, fosforo, magnesio e calcio. Stimola la digestione ed ha anche proprietà dietetiche perché assorbe una quantità di acqua elevata, fattore che aumenta il potere saziante. Basterà allora mangiare 40 grammi di cous cous di pesce o di cous cous di verdure per avere un pasto completo.
Il Couscous è un alimento antico, le cui origini possono essere fatte risalire al XIII secolo dopo Cristo. Alcune testimonianze risalgono a testi siriani e musulmani e la sua diffusione si deve all'occupazione araba di diverse zone d'Europa, come ad esempio la Sicilia. Attualmente è consumato anche in Occidente tanto è vero che è al quarto posto tra gli alimenti più mangiati al mondo. Da segnalare anche il Cous Cous Fest, una festa che si svolge a San Vito lo Capo ed è conosciuta in tutto il mondo.
Molte le ricette possibili. Ad esempio è classico il suo utilizzo nella ricetta del cous cous alla marocchina, ma non è meno saporito alle verdure o ai frutti di mare. Molto usato nella cucina africana e magrebina in particolare, è spesso utilizzato anche in Sicilia, soprattutto nella zona di Trapani. Altre ricette da provare sono i calamari ripieni con il cus cus o anche gli involtini di melanzane con il cus cus. Non solo ricette salate con il cous cous: è possibile anche fare dei dolci.
Pubblicata il 02/01/2018Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità