Data Pubblicazione: 29/09/2020
Si chiama aroma mandorla ma di mandorla non ha niente. Sembrerebbe un controsenso ma la questione è più semplice di quanto si possa pensare. Iniziamo con il dire che le famose fiale di aroma di mandorla che possiamo acquistare al supermercato sono un prodotto sintetico, in particolare si tratta di benzeldeide realizzata in maniera sintetica. Ma perché non si utilizza quella presente nelle mandorle?
La spiegazione parte da lontano. In particolare le mandorle che mangiamo non hanno il benzaldeide, molecola che deriva dalla trasformazione dell’amigdalina (glusodie) in acido cianidrico. Si tratta di una sostanza che per l’organismo umano è velenosa. Tale reazione si innesca quando la mandorla è danneggiata oppure nel corso della masticazione. Ovviamente l’amigdalina è presente in minima quantità nelle mandorle utilizzate ad uso alimentare, mentre se ne trovano in quantità più consistente in quelle selvatiche. Proprio per questo motivo possiamo tranquillamente mangiare le mandorle, senza timore di avvelenarci, ma con queste non possiamo realizzare il famoso aroma di mandorla, utile nella preparazione di moltissime ricette.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità