Seguici su:

Anguilla

Data Pubblicazione: 16/04/2020

Anguilla
L’anguilla, nota anche come anguilla europea, è un pesce teleosteo che appartiene alla famiglia Anguillidae. Con questo nome si intende l’esemplare maschile, chiamato anche buratello, mentre quello femminile è noto come capitone: l’anguilla è più piccola, non supera i 60 centimetri di lunghezza e con un peso inferiore rispetto alle femmine.
Questo pesce vive nelle acque dolci o salmastre ma si sottopone ad un lungo spostamento (parliamo di migliaia di chilometri) per riprodursi esclusivamente nel mar dei Sargassi, in pieno Oceano Atlantico: è qui che, dopo aver depositato le uova, muore. La forma dell’anguilla ricorda quella di un serpente: dal corpo allungato e sub cilindrico, presenta una pinna dorsale di altezza modesta, superata in lunghezza da quella anale. Dalla mandibola allungata rispetto alla mascella, ha un occhio piccolo che durante la migrazione però diventa più grande (forse perché il trasferimento avviene molto in profondità dove c’è meno luce).

Proprietà dell’anguilla


L’anguilla presenta una grande quantità di grassi ed è forse questo il segreto dell’unicità del gusto delle sue carni: in pratica questo pesce presenta una quantità di grassi pari a quella dei salumi. Da segnalare di conseguenza anche un’elevata presenza di colesterolo: non ipocalorico, è sconsigliato a chi è a dieta o soffre di colesterolo alto. Importante anche il contenuto di proteine, vitamine e sali minerali.
Valori nutrizionali 100 grammi di anguilla:
  • Kcal 184
  • Proteine 18,44 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri 0 g
  • Grassi 11,66 g
  • Saturi 2,358 g
  • Monoinsaturi 7,19 g
  • Polinsaturi 0,947 g
  • Colesterolo 126 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 51 mg
  • Alcol 0 g

Varietà di preparazione in cucina

L’anguilla è un pesce consumato soprattutto nel periodo natalizio, anche se in alcune regioni (ad esempio la Sardegna) è presente sulle tavole durante tutto l’anno. Ottimo per la cottura alla brace che consente di far colare un po’ di grasso e quindi renderlo più digeribile (perde fino al 50% di peso tra acqua e grasso), è spesso preparato a Natale: un classico è l'anguilla in umido o fritta. Classica anche la marinatura con origano, alloro, aglio e pepe: questa ricetta è utilizzata anche per riciclare gli avanzi. Delizioso, infine, con burro e salvia.
Pubblicata il 16/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto