Anguilla
Data Pubblicazione: 16/04/2020
Questo pesce vive nelle acque dolci o salmastre ma si sottopone ad un lungo spostamento (parliamo di migliaia di chilometri) per riprodursi esclusivamente nel mar dei Sargassi, in pieno Oceano Atlantico: è qui che, dopo aver depositato le uova, muore. La forma dell’anguilla ricorda quella di un serpente: dal corpo allungato e sub cilindrico, presenta una pinna dorsale di altezza modesta, superata in lunghezza da quella anale. Dalla mandibola allungata rispetto alla mascella, ha un occhio piccolo che durante la migrazione però diventa più grande (forse perché il trasferimento avviene molto in profondità dove c’è meno luce).
Proprietà dell’anguilla
L’anguilla presenta una grande quantità di grassi ed è forse questo il segreto dell’unicità del gusto delle sue carni: in pratica questo pesce presenta una quantità di grassi pari a quella dei salumi. Da segnalare di conseguenza anche un’elevata presenza di colesterolo: non ipocalorico, è sconsigliato a chi è a dieta o soffre di colesterolo alto. Importante anche il contenuto di proteine, vitamine e sali minerali.
Valori nutrizionali 100 grammi di anguilla:
- Kcal 184
- Proteine 18,44 g
- Carboidrati 0 g
- Zuccheri 0 g
- Grassi 11,66 g
- Saturi 2,358 g
- Monoinsaturi 7,19 g
- Polinsaturi 0,947 g
- Colesterolo 126 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 51 mg
- Alcol 0 g