Data Pubblicazione: 30/12/2019
E’ il piatto che quasi mai manca sulle tavole di Napoli alla vigilia di Natale o nel cenone del 31 dicembre: ma perché e quando il capitone è diventato una tradizione delle vigilie a Napoli e un po’ in tutto il Sud. Come quasi tutti sapranno, il capitone è la femmina dell’anguilla, in particolare una femmina dalla grandi dimensioni. Presente nelle tradizioni culinarie di molte regioni d’Italia, rappresenta un piatto tipico della vigilia di Natale o di quella di Capodanno. Usanza vuole che sia acquistato ancora vivo in pescheria e sia ‘sgozzato’ poi in casa, spesso dando vita a veri e proprio inseguimenti in tutta la cucina: come non fare un cenno all’indimenticabile scena di Natale in Casa Cupiello dove il capitone riesce a fuggire gettandosi giù dalla finestra, non prima di aver generato il caos in cucina per provare a prenderlo.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità