Data Pubblicazione: 21/11/2019
Volatile acquatico che fa parte della famiglia degli Anatidi, l’Anatra è apprezza anche in cucina, soprattutto in quella cinese e francese. Classificato come animale da cortile che presenta carni molto pregiate, grasse e gustose. In generale si possono individuare due grandi gruppi: quelle domestiche e quelle selvatiche. Del primo si ricordano come varietà principali l‘anatra muta, la muschiata e la Pechino. Per le selvatiche, invece, troviamo la Germano Reale, la Marzaiola, l’Alzavola e ancora anatra Codone, Mestolone, Fischione. L’anatra mandarina è invece considerata ornamentale e la sua carne non è utilizzata in cucina.
Quando si va ad acquistare un’anatra occorre prestare attenzione al becco che dà un’indicazione di massima sull’età dell’animale: in quello più giovane è più flessibile; inoltre le zampe delle anatre più avanti con l’età sono molto rugose. Come vedremo dopo, in base alla giovinezza dell’anatra si può scegliere una ricetta al posto di un’altra.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità