Data Pubblicazione: 26/12/2020
Natale è passato ma le feste non sono ancora finite. E’ il giorno di Santo Stefano, una ricorrenza che in Italia si celebra dal 1947. Si tratta del giorno in cui si ricorda il primo martire del Cristianesimo. Una festa che si trascorre anche a tavola, nonostante gli ultimi due giorni non siano stati certo di dieta tra il cenone delle vigilia e il pranzo di Natale. Anche a Santo Stefano il pranzodeve essere fatto a regola d’arte, anche se dal Nord al Sud qualche tradizione diversa la troviamo. Paese che vai, ricetta che trovi ed allora trascorrendo il Santo Stefano a Napoli nel menu potrete imbattervi facilmente in un piatto di pasta fresca con pomodoro e ricotta. Più su, al Nord, invece, il 26 dicembre è il giorno del brodino: ci si mantiene un po’ più leggeri ed allora non possono mancare i tortellini in bordo oppure i passatelli, sempre in brodo, o comunque minestre per far riposare il corpo dopo le grandi mangiate degli ultimi giorni. Non manca poi chi a Santo Stefano propone qualcosa che è avanzato dal giorno prima: il classico è la pasta al forno o la lasagna.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità