Riconoscere l'uva

Data Pubblicazione: 18/10/2017

Riconoscere l'uva

Come fare a riconoscere l’uva

E’ il frutto autunnale per eccellenza: dolce e gustoso, ma anche salutare. Non è semplice però riconoscere l’uva e le sue tante varietà. Scopriamo allora quali sono i trucchi per riconoscere l’uva: da l’uva fragola a quella Italia.

Riconoscere l’uva: tutte le varietà

Partiamo con l’Uva Sugarone, varietà da tavola bianca. Molto dolce, presenta molto succo e una buccia sottile. I suoi acini sono medio piccoli. Ottima per macedonie e per l’uva passa. Immancabile poi l’Uva Italia: bianca, nata nel 1911, è diffusa da agosto a dicembre. In cucina la sua polpa dolce con aroma di moscato la rende ideale per confetture e crostate.

Varietà di origini siriane, l’uva Regina ha acini dorati: matura tra agosto e settembre ed è ottima da conservare sotto spirito.

Tra le varietà più conosciute, riconoscere l’uva fragola non è poi così complicato. Il suo sapore dolce, con aroma di fragola è inconfondibile. Presenta acini medio piccoli, polpa rossa ed è ottima per preparare dei liquori.

Altro tipo di uva è quella Vittoria: bianca, è la seconda più coltivata in Italia. I suoi chicchi hanno forma ellittica, matura precocemente (fine giugno) ed è ottima per frullati o anche per essere usata in risotti e sformati.

Siamo arrivati all’uva Palieri, la più diffusa in Italia. I suoi chicchi sono medio-grandi, la buccia è spessa e il periodo di maturazione cade nei primi giorni di agosto. Dal sapore molto dolce, è ottima per la preparazione di succhi e salse.

Chiudiamo la nostra rassegna sull’uva con la Red Globe. E’ una varietà rossa da tavola, con grappoli medi e chicchi grandi a forma di piramide. Matura da settembre a dicembre ed il suo gusto la rende ideale per cocktail o anche per la preparazione di gustosi aperitivi.

Dopo questa panoramica vi è venuta voglia di un piatto con un po’ di uva? Ci sono tante ricette pronte per essere realizzate: scopritele sul nostro sito.

Pubblicata il 18/10/2017

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista