Data Pubblicazione: 30/12/2020
Che sia il cenone di San Silvestro o il pranzo di Capodanno, lenticchie e cotechino non possono mai mancare in tavola. Si tratta di un piatto che, al di là del suo gusto, è auspicio di buon augurio, una ricetta porta fortuna. Ma vi siete mai domandati perché le lenticchie portano fortuna? La tradizione è ormai nota ai più: mangiare lenticchie nel giorno di Capodanno si dice che porti fortuna e ricchezze. Allora il rito è quasi impossibile da saltare e le sue origini si perdono indietro negli anni, anzi per meglio dire nei millenni.
Già perché le lenticchie sono il primo legume che l’uomo ha coltivato: pensate che si ritrovano già 7000 anni avanti Cristo. In epoca romana, ed anche in quella greca, erano uno dei cibi più diffusi. Anzi proprio ai romani si deve l’usanza di mangiarle a capodanno. Tradizione voleva, infatti, che come dono per il nuovo anno venisse regalato una scarsella: si tratta di una borsa di cuoio da legare alla cintura con al suo interno proprio le lenticchie. L’augurio era che potessero trasformarsi in monete.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità