Le ricette nei cartoni animati

Data Pubblicazione: 03/06/2020

Le ricette nei cartoni animati

Quante ricette nei cartoni animati. Parlare di cibo e cartoni animati fa venire in mente subito Braccio di Ferro: lui con la sua scatola di spinaci da mangiare appena ha la necessità di un po’ di forza per sconfiggere Bruto e conquistare Olivia. Ma non soltanto Popeye, ci sono tanti cartoni animati che hanno tra le protagoniste anche la ricette.
Ad esempio Ratatouille, il contorno di verdure di stagione, tagliate a rondelle e poi cotte in forno, piatto preferito di Remì, il topolino francese che ambisce a diventare un grande chef parigino. Ma anche in Lilli e il Vagabondo il cibo non manca: questa volta è proprio la dolce protagonista che si gusta un buon piatto di spaghetti con le polpette.
Ma anche nei cartoni cult, quelli che hanno fatto la storia, ci sono delle ricette tutte da gustare. Un esempio? Ma ovviamente lei la piccola Heidi, la bambina a cui sorridevano i monti. Lei apprezzava soprattutto i panini che venivano portati in tavola: il pane Laugenbrot, impasto praticamente uguale ai pretzel. Farina, zucchero, acqua e lievito di birra da impastare a cui poi unire anche burro e sale.

Le ricette nei cartoni animati: dai noodles ai donuts

Da un cartone animato storico ad un altro un po’ più recente: Kung Fu Panda. In questo caso l’impacciato panda protagonista del film animato non può resistere al richiamo dei noodles. Un po’ come le tartarughe ninja, altri protagonisti dei cartoni animati che hanno un debole particolare in cucina. Quale? Ma ovviamente la pizza alla quale erano incapaci di dire di no. Un po’ come accade anche a noi, non trovate? Perché saranno anche finzione, perché si gioca con la fantasia e l’immaginazione, ma alla fine ai grandi classici della cucina non si riesce a resistere anche nei cartoni animati. Chiedetelo per conferma a Shrek con il suo biscotto al pan di zenzero oppure ai Simpson con Homer e i deliziosi donuts.

Pubblicata il 03/06/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista