Data Pubblicazione: 30/09/2020
Non sono molto apprezzati, se avviene un incontro casuale quasi si fugge via, eppure i cibi amari fanno bene. A dirlo è la scienza che li considera addirittura degli alimenti allunga vita. Il segreto sta nella loro ricchezza di antiossidanti ma anche negli effetti detox e nelle proprietà antinfiammatorie. Tutto contenuto nel loro sapore per molti così sgradevole. L’amaro non piace per una questione di evoluzione: l’associazione è, infatti, con sostanze nocive che quindi erano evitate dall’uomo. Così, l’amaro ha perso sempre più centralità nell’alimentazione umana, eppure questa tendenza sarebbe da invertire.
Il motivo è nelle proprietà benefiche contenute nei cibi amari. Studi recenti hanno messo in evidenza il loro essere elisir di lunga vita: in particolare gli alimenti amari avrebbero effetti positivi sulla salute umana, mentre il fatto che sia poco gradito sarebbe soltanto un falso mito. Questo perché alcune ricerche hanno dimostrato come la sensibilità all’amaro sia dovuta a fattori genetici. Così esisterebbero delle persone non taster, cioè che non percepiscono affatto il sapore amaro; poi i medium taster che lo percepiscono in maniera normale; infine, i super taster che sarebbero ipersensibili a questo gusto. Ecco allora che soltanto in quest’ultimo caso i cibi amari sarebbero mal visti dagli uomini.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Un caffè per bruciare i grassi, anzi meglio due! Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Nutrition dimostra che bere più di due tazzine ...
Continua a leggereLa dieta sugar busters è un regime alimentare ideato dal manager H. Leighton Steward e da tre medici: il chirurgo toracico Morrison C. Bethea, ...
Continua a leggereE’ il Vera Pizza Day, prima edizione della Giornata Mondiale della Vera Pizza Napoletana. Si tiene oggi, 17 gennaio, la rassegna dedicata al cibo ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità