Data Pubblicazione: 24/07/2020
Sembra davvero incredibile eppure ci sono anche le fobie alimentari. Abbiamo parlato della sitofobia, cioè la paura del cibo in generale, ma c’è anche chi ha una paura collegata ad un particolare alimento. Possiamo trovare accostamenti bizzarri, timore assurdi ma che possono condizionare l’alimentazione e la vita delle persone.
Ad esempio una delle fobie alimentari più diffusa è la turofobia, cioè la paura del formaggio: è soprattutto l’odore ad attivarla, ma anche sapore e colore non sono da meno. Per chi ne soffre la soluzione è stare lontano da qualsiasi tipo di formaggio, un po’ come chi soffre di bananafobia e deve stare alla larga da questo frutto.
Ma una delle fobie alimentari più complicate da superare è la lycopersicoa fobia, cioè la paura del pomodoro (nome scientifico Solanum Lycopersicum). Ansia e panico si scatenano in chi soffre di questa patologia alla semplice vista dei pomodori. Ma non solo frutta e verdura, ci sono anche le fobie che riguardano carne e pesce. Nel primo caso si parla di carnofobia, nel secondo di ichthyphobia: evitare gli alimenti in questione è una necessità per chi ne è affetto.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità