Data Pubblicazione: 24/07/2020
Sembra davvero incredibile eppure ci sono anche le fobie alimentari. Abbiamo parlato della sitofobia, cioè la paura del cibo in generale, ma c’è anche chi ha una paura collegata ad un particolare alimento. Possiamo trovare accostamenti bizzarri, timore assurdi ma che possono condizionare l’alimentazione e la vita delle persone.
Ad esempio una delle fobie alimentari più diffusa è la turofobia, cioè la paura del formaggio: è soprattutto l’odore ad attivarla, ma anche sapore e colore non sono da meno. Per chi ne soffre la soluzione è stare lontano da qualsiasi tipo di formaggio, un po’ come chi soffre di bananafobia e deve stare alla larga da questo frutto.
Ma una delle fobie alimentari più complicate da superare è la lycopersicoa fobia, cioè la paura del pomodoro (nome scientifico Solanum Lycopersicum). Ansia e panico si scatenano in chi soffre di questa patologia alla semplice vista dei pomodori. Ma non solo frutta e verdura, ci sono anche le fobie che riguardano carne e pesce. Nel primo caso si parla di carnofobia, nel secondo di ichthyphobia: evitare gli alimenti in questione è una necessità per chi ne è affetto.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità