Data Pubblicazione: 27/10/2020
La diverticolosi è la condizioni di chi presenta diverticoli senza particolari sintomi. I diverticoli sono delle estroflessioni non molto grandi della mucosa intestinale. Quando arriva l’infiammazione si parla di diverticolite, una condizione che può portare a sintomi come dolori addominali forti, crampi, meteorismo, vomito, stitichezza, ma anche febbre e arrivare a provocare un’emorragia. Inoltre, la diverticolite può anche portate a complicanze gravi come le ostruzioni o le perforazioni intestinali.
La diverticolosi è una condizione molto comune e riguarda l’80% degli anziani e il 40% di chi ha tra i 40 e i 50 anni. Si pensa che tra le cause scatenanti c’è un’alimentazione con poche fibre e ricca di alimenti grassi e raffinati. Proprio per questo, si tratta di una patologia particolarmente diffusa nei Paesi industrializzati.
Mai come in questo caso, l’alimentazione può giocare un ruolo fondamentale per prevenire e curare i sintomi della diverticolosi. Così tra gli alimenti consigliati ci sono sicuramente tutti quelli con un elevato contenuto di fibre: queste facilitano il passaggio delle feci, evitando il ristagno nei diverticoli e quindi la loro infiammazione.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità