Seguici su:

Diverticolosi e diverticolite: cosa mangiare e cosa evitare

Data Pubblicazione: 27/10/2020

Diverticolosi e diverticolite
La diverticolosi è la condizioni di chi presenta diverticoli senza particolari sintomi. I diverticoli sono delle estroflessioni non molto grandi della mucosa intestinale. Quando arriva l’infiammazione si parla di diverticolite, una condizione che può portare a sintomi come dolori addominali forti, crampi, meteorismo, vomito, stitichezza, ma anche febbre e arrivare a provocare un’emorragia. Inoltre, la diverticolite può anche portate a complicanze gravi come le ostruzioni o le perforazioni intestinali.
La diverticolosi è una condizione molto comune e riguarda l’80% degli anziani e il 40% di chi ha tra i 40 e i 50 anni. Si pensa che tra le cause scatenanti c’è un’alimentazione con poche fibre e ricca di alimenti grassi e raffinati. Proprio per questo, si tratta di una patologia particolarmente diffusa nei Paesi industrializzati.
Mai come in questo caso, l’alimentazione può giocare un ruolo fondamentale per prevenire e curare i sintomi della diverticolosi. Così tra gli alimenti consigliati ci sono sicuramente tutti quelli con un elevato contenuto di fibre: queste facilitano il passaggio delle feci, evitando il ristagno nei diverticoli e quindi la loro infiammazione.

Diverticolosi, alimenti vietati e consigliati

Tra gli alimenti consigliati troviamo la carne bianca (pollo ad esempio) e i cereali integrali. Sì anche pesci magri, le zucchine, la Bietola. Ottima anche la Zucca, così come la Cicoria, le pere e le mele. Tra gli alimenti da evitare troviamo sicuramente i formaggi grassi ed i pomodori, ma anche delle verdure dure come ad esempio i carciofi o i finocchi. Ancora, niente da fare per tutte le spezie piccanti, gli insaccati, le bevande gassate o anche caffè e tè. Da evitare anche frutta come anguria, fragole, lamponi e fichi. In generale, è meglio rinunciare ai semi più piccoli in quanto potrebbero incastrarsi nei diverticoli provocandone l’infiammazione: no, quindi, a semi di sesamo o di girasole.
Pubblicata il 27/10/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto