Seguici su:

Bietole: varietà, proprietà e come usarle in cucina

Data Pubblicazione: 02/12/2016

Bietole: varietà, proprietà e come usarle in cucina
Varietà di barbabietola, le Bietole sono piante che appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae o Amaranthaceae in base alla classificazione APG: nome scientifico Beta Vulgaris Cicla, la bietola è una pianta erbacea conosciuta già in antichità che presenta foglie grandi di colore verde, gambi che possono essere di colore bianco, giallo e rosso in base alla varietà.

Varietà di bietole

Nativa nell’Europa del Sud, cresce spontaneamente in molte zone del Mediterraneo ma è coltivata anche in altre zone che presentano un clima temperato. Le tipologie più conosciute sono due:
  • La bieta da taglio (o erbetta): si usano soprattutto le foglie larghe.
  • La bieta da coste: presenza delle foglie più grandi e gambi carnosi. Ha molte varietà, la più diffusa è la Lucullus.
  • La bietola si può trovare in tutti i mesi dell’anno ad eccezioni di quelli più freddi, ma il periodo migliore per il raccolto è tra l’inverno e la primavera.
Numerose le proprietà benefiche cui viene riconosciuta la capacità di regolare la presenza di zucchero nel sangue: questo grazie alla presenza dell’acido siringico, un flavonoide che inibisce l’enzima alfa-glicosidasi ed evita così i picchi glicemici. La bietola ha effetti benefici anche sul funzionamento del cervello grazie alla presenza di vitamina K e potassio, con quest’ultimo che in aggiunta alla presenza di composti antiossidanti fa di questa pianta alimento ideale per tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Tra le proprietà benefiche possiamo segnalare anche il contributo alla salute degli occhi, per la presenza di beta-carotene, e delle ossa per l’elevato contenuto di calcio.

Valori nutrizionali

della bietola Passiamo ai valori nutrizionali e prendiamo in considerazione 100 grammi di bietola bollita:
  • Kcal 20
  • Proteine 1,88 g
  • Carboidrati 4,13 g
  • Zuccheri 1,1
  • Grassi 0,08 m
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 2,1 g
  • Sodio 415 mg
L’elevata presenza di acido ossalico le rende non adatte a chi soffre di calcoli renali, biliari e vescicali.

Cenni storici

La bietola è un’erba conosciuta fin dalla preistoria: nel bacino Mediterraneo già da allora cresceva spontaneamente soprattutto sul litorale. I babilonesi iniziarono ad utilizzarne le foglie più grandi già tremila anni fa. All’epoca degli Etruschi e dei romani si segnalavano diverse varietà di bietole: bianca, rossa, a coste sottili ed erano utilizzate come contorno per accompagnare piatti molto ricchi. Fin dall’epoca romana erano utilizzate anche dalla popolazione più povera.

Come conservare

Le bietole sono un’erba che deve essere consumata rapidamente perché va incontro a veloce deperimento. Proprio per questo, le bietole se conservate crude vanno messe in frigorifero e consumate nel giro di qualche giorno. Per aumentare la durata della conservazione delle bietole si può decidere di congelarle: prima di metterle nel freezer occorre lessare le bietole. A questo punto, dopo averle fatte raffreddare ed asciugare possono essere messe in sacchetti di plastica e congelate. In questo modo possono durare anche diversi mesi.

Bietole Ricette

Le bietole sono una verdura molto utilizzata in cucina: il suo consumo è previsto sia come contorno che come ingrediente in ricette di numerosi piatti.

Come cucinare

le bietole Importante quando si vanno a usare le bietole in cucina, evitare di perdere le loro proprietà benefiche: per conservare i benefici delle bietole, è opportuno utilizzare un metodo di cottura adeguato come ad esempio la cottura a vapore o lessarle. Tra le varie ricette con bietole come ingrediente troviamo ad esempio una vellutata di bietole, un primo piatto ottimo per giornate molto fredde.
Pubblicata il 02/12/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto