Seguici su:

La dieta per la dispepsia: cibi da evitare e quelli consentiti

Data Pubblicazione: 02/10/2020

Dispepsia
Quali sono i cibi contro la dispepsia e quali, invece gli alimenti da evitare? Con questo termine si indica un particolare disturbo della digestione che si caratterizza con sintomi quali dolore addominale. Solitamente tale condizione è dovuta ad un’infezione da Helicobacter pylori ma può essere causata anche da reflusso gastroesofageo. Per prevenire questi problemi l’alimentazione è molto importante.
Partiamo quindi dagli alimenti da consumare in caso di dispepsia. Sicuramente il pesce e la carne magra che garantiscono basse quantità di lipidi (solitamente causano un ritardo nello svuotamento gastrico, aggravando i sintomi) e cibi che contengono probiotici, come lo yogurt. Recenti ricerche hanno dimostrato, infatti, come i probiotici riescano ad attenuare la dispepsia.
Sull’altro versante, troviamo i cibi vietati per chi soffre di dispepsia. Sicuramente tutti gli alcolici vanno messi al bando, così come tutte le sostanze irritanti quali ad esempio il cioccolato o i cibi piccanti. E’ inoltre da limitare il consumo di grassi.

Dispepsia, cibi sconsigliati

Sempre in tema di cibi per la dispepsia, occorre sottolineare come determinati alimenti, benché non vietati, siano comunque sconsigliati. Parliamo, ad esempio, delle farine raffinate e degli zuccheri. Secondo alcune ricerche, infatti, chi soffre di dispepsia presenta anche un malassorbimento del fruttosio, un fattore che incide anche sulla digestione. Sconsigliato anche eccedere con le fibre in quanto potrebbero, se assunte in dosi importanti, ritardare lo svuotamento gastrico e quindi aggravare la dispepsia.
In linea generale nella dieta per la dispepsia occorre inserire carni e pesci magri, evitare la pasta, così come le fritture e i cibi impanati, come anche alimenti piccanti, cioccolato e gli alcoli. Inoltre occorre preferire cotture leggere: ad esempio sono consigliati cibi cotti alla piastra, al forno o al vapore. Questi i consigli per chi soffre di dispepsia, un disturbo che deve comunque prevedere un consulto con un medico per un’attenta valutazione
Pubblicata il 02/10/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto