La dieta per la dispepsia: cibi da evitare e quelli consentiti
Data Pubblicazione: 02/10/2020
Partiamo quindi dagli alimenti da consumare in caso di dispepsia. Sicuramente il pesce e la carne magra che garantiscono basse quantità di lipidi (solitamente causano un ritardo nello svuotamento gastrico, aggravando i sintomi) e cibi che contengono probiotici, come lo yogurt. Recenti ricerche hanno dimostrato, infatti, come i probiotici riescano ad attenuare la dispepsia.
Sull’altro versante, troviamo i cibi vietati per chi soffre di dispepsia. Sicuramente tutti gli alcolici vanno messi al bando, così come tutte le sostanze irritanti quali ad esempio il cioccolato o i cibi piccanti. E’ inoltre da limitare il consumo di grassi.
Dispepsia, cibi sconsigliati
Sempre in tema di cibi per la dispepsia, occorre sottolineare come determinati alimenti, benché non vietati, siano comunque sconsigliati. Parliamo, ad esempio, delle farine raffinate e degli zuccheri. Secondo alcune ricerche, infatti, chi soffre di dispepsia presenta anche un malassorbimento del fruttosio, un fattore che incide anche sulla digestione. Sconsigliato anche eccedere con le fibre in quanto potrebbero, se assunte in dosi importanti, ritardare lo svuotamento gastrico e quindi aggravare la dispepsia.In linea generale nella dieta per la dispepsia occorre inserire carni e pesci magri, evitare la pasta, così come le fritture e i cibi impanati, come anche alimenti piccanti, cioccolato e gli alcoli. Inoltre occorre preferire cotture leggere: ad esempio sono consigliati cibi cotti alla piastra, al forno o al vapore. Questi i consigli per chi soffre di dispepsia, un disturbo che deve comunque prevedere un consulto con un medico per un’attenta valutazione