Dieta per ipertiroidismo: alimenti da evitare e quelli da mangiare
Data Pubblicazione: 14/09/2020

Ma veniamo alla dieta per ipertiroidismo che si basa di una evidenza importante: alcuni cibo influenzano l’attività della tiroide. In particolare quelli che contengono iodio e quelli che presentano una quantità importante di selenio. Entrando nel dettaglio occorre diminuire la presenza di alimenti che contengono iodio e aumentare quelli con selenio.
Nel primo caso ridurre il consumo di sale, crostacei, alghe, latticini, ma anche di alcuni cereali, semi e del tuorlo d’uovo. Insomma quegli alimenti che vengono invece suggeriti in caso di mancanza di iodio. Al contrario può essere importante assumere alcuni alimenti che presentano una sostanza che impedisce l’assorbimento di iodio da parte della tiroide e parliamo di broccoli e cavolfiori.
Dieta per ipertiroidismo, gli alimenti con selenio
Per quanto riguarda il selenio, invece, occorre mangiare cibi come salmone, uova, cereali integrali, ma soprattutto le noci del Brasile che sono la fonte principale di selenio. In pratica mangiare due-tre noci del Brasile assicurano il fabbisogno giornaliero di selenio e aiutano in caso di ipertiroidismo.Un’altra ricerca, invece, ha evidenziato come chi soffre di tale patologia presenta anche una carenza di vitamina D. Gli studi al riguardo sono ancora all’inizio e occorrono altre ricerche per avere conferme su questo aspetto. Ma è comunque consigliabile prestare attenzione alla presenza di vitamina D nel nostro organismo e fare in modo che aumenti con alcuni piccoli accorgimenti: si va dall’esposizione al sole ad alcuni cibi come pesce azzurro, mandorle e ceci. Questi alcuni dei consigli presenti in una dieta per ipertiroidismo.