Data Pubblicazione: 20/05/2018
La carenza di iodio è un problema che riguarda molti italiani: ben il 12%, secondo gli ultimi dati del Ministero della Salute e dell’OSNAMI, ha una mancanza di questo prezioso micronutriente nel proprio organismo. Un problema che potrebbe portare all’insorgenza di diverse patologie. La carenza di iodio può essere curata a tavola, introducendo nella propria alimentazione alcuni cibi che contengono tale nutriente in buone quantità.
Lo iodio è molto importante per l’organismo umano. Fondamentale per il metabolismo, ben il 30% è presente nella tiroide ed è coinvolto nella produzione di ormoni come Tiroxina e Triodotironina. Il restante 70% è distribuito in tutto il corpo tra vari organi e tessuti: possiamo citare a titolo di esempio gli occhi, le ghiandole mammarie e salivari, le arterie. Ecco allora che risulterà subito comprensibile l’importanza che lo iodio riveste nella nostra salute. Fondamentale quindi prevenire ed eventualmente combattere se si è vittime di carenza iodio. In questo l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale visto che il nostro corpo è capace di produrne non più di 20 mcg al giorno contro un fabbisogno quotidiano di circa 150 mcg in condizioni normali, 200 in gravidanza e addirittura 220 in allattamento.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità