Dieta ipoistaminica, alimenti senza istamina
Data Pubblicazione: 01/03/2019

Dieta ipoistaminica, gli alimenti senza istamina
Se vi state domandando in una dieta ipoistaminica cosa mangiare, ecco un elenco:- Acqua
- Caffè
- Tè
- Riso
- Pasta
- Cereali
- Carne solo fresca o surgelata
- Pollame solo fresco o surgelato
- Pesce solo fresco o surgelato
- Uova fresche
- Latticini freschi
- Lattuga
- Cavolfiore
- Broccoli
- Cicoria
- Soncino
- Cetrioli
- Aglio
- Zucca
- Bietola
- Peperoni
- Funghi
- Ravanelli
- Rabarbaro
- Asparagi
- Cipolle
- Crauti
- Zucchine
- Mele
- Pesche
- Prugne
- Ciliegie
- Meloni
- Limoni
- Mirtilli
- Uva spina
Inoltre nel preparare una ricetta per una dieta ipoistaminica si possono utilizzare condimenti quali olio vegetale, essenza d’aceto e spezie.
Sul versante opposto esistono alcuni alimenti che sono noti per possedere un certo contenuto di istamina. Tra questi troviamo: formaggi e bevande fermentati, aringhe, acciughe e sardine conservate, spinaci, pomodori, insaccati, fegato di maiale. In una dieta ipoistaminica inoltre va considerata anche l’azione istamino-liberatoria di alcuni alimenti come emmenthal, parmigiano, brie, caviale, tonno, vino rosso e bianco, uva, cavolo, ecc. Questi alimenti pur contenendo una poca quantità di istamina provocano la liberazione di istamina dalle cellule del sistema immunitario. Anche questi alimenti è consigliabile non mangiarli se occorre seguire una dieta ipoistaminica. Dell’elenco fanno parte anche ananas, lamponi, dadi per brodo, crostacei e frutti di mare e in generale il pesce conservato.