Cosa Mangiare a San Gennaro: i piatti tipici napoletani
Data Pubblicazione: 19/09/2020
Cosa mangiare a San Gennaro: le ricette classiche napoletana
Però questo giorno è pur sempre festivo e quando è festa a Napoli non si può non mangiare la pizza a portafoglio: si tratta di una pizza margherita piegata in quattro e avvolta in un foglia di carta per alimenti… vera delizia. Ma nei menu festivi delle case napoletane fa bella mostra di sé anche la frittura: arancini, crocché, frittatine possono essere considerati alimenti immancabili. Altra ricetta classica napoletana è ‘o per e o’ muss’, cioè il piede e il muso del maiale gustati con un po’ di limone. Tradizionalmente sono venduti in piccoli chioschetti che si trovano in qualche angolo di strada.Infine, non possono mancare anche altri dolci, oltre a quello di San Gennaro: dalla babà alla sfogliatella, tutte preparazioni tipiche di Napoli. E così siamo giunti alla fine dell’articolo cosa si mangiare a San Gennaro. Con l’acquolina in bocca non resta che gettarsi a capofitto su una di queste prelibatezze.