Come sostituire le uova

Data Pubblicazione: 23/04/2019

Come sostituire le uova

Vanno nei dolci e in tante ricette ma c’è anche chi non le mangia per scelta e necessità: come sostituire le uova? Di motivi per dover rinunciare a questo ingrediente nelle vostre ricette ce ne sono diversi. Può darsi che vi è venuta una voglia improvvisa di fare un dolce e non avete le uova in frigorifero o semplicemente state organizzando una cena tra amici e avete scoperto che uno degli invitanti è intollerante. Ed allora la domanda nasce sicuramente spontanea: come sostituire le uova nei dolci? La risposta è meno difficile di quanto uno possa pensare perché esistono molti altri alimenti con la stessa capacità di legare gli ingredienti tra di loro, caratteristica molto apprezzata nelle uova. Ad esempio nel preparare una torta si possono sostituire le uova con le banane: una metà ogni uova, approssimativamente 50 grammi. La banana deve essere scelta molto matura: la si può utilizzare frullata e andare a inserire nella preparazione al posto delle uova.

Come sostituire le uova nei dolci e non solo

Se, invece, volete sapere come sostituire le uova nei biscotti, la risposta è un altro frutto molto diffuso: la mela! In particolare la mela cotta è ottima per realizzare i biscotti. Ingrediente decisamente più grasso è il burro di arachidi: tre cucchiai per ogni vuoto da sostituire, ma in questo caso di salutare c’è poco, anzi nulla… il grasso abbonderà! Senza dimenticare che anche il burro di arachidi può creare allergie.
Le uova possono poi essere sostituite anche nelle preparazioni salate: ad esempio un’alternativa sono i semi di chia o di lino. Un cucchiaio in mezzo bicchiere di acqua tiepida per le impanature. Ma anche la lecitina di soia è un’idea per sostituire le uova così come l’agar agar, ideale per legare gli ingredienti. Infine, sempre in tema di panatura si possono usare farine differenti come quella di ceci o di riso.

Pubblicata il 23/04/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista