offerte internet fibra

Come si prepara la crema del caffè

Data Pubblicazione: 20/06/2019

Come si prepara la crema del caffè

L’odore che invade casa dà l’idea di famiglia, il suo gusto è quello dell’amore. Parliamo ovviamente del caffè e chi preferisce berlo a casa piuttosto che al bar non può che chiedere: come si fa la crema del caffè? Già perché non sarà da un particolare che si giudica un giocatore, ma sicuramente è anche da questo che si valuta un buon caffè. La cremina del caffè è un rito che non manca mai a Napoli, ma anche nel resto d’Italia ha conquistato un po’ tutti: ma come si fa?

Come preparare la crema del caffè

Vediamo proprio qual è il procedimento per realizzare la crema di caffè: molto semplice, non richiede ovviamente tanto tempo e permette di gustarsi un caffè in piena regola. Per fare la crema di caffè occorrono zucchero e qualche goccia di caffè. La quantità dello zucchero è proporzionata alla quantità di caffè che esce dalla moka: in pratica occorre utilizzare un numero di cucchiaini doppio rispetto alle tazzine di caffè (per una caffettiera da 6 occorreranno 12 cucchiaini).
Eccoci quindi arrivati a come realizzare la crema del caffè. Prendiamo lo zucchero e mettiamolo in una ciotola. Intanto prepariamo il caffè e mettiamo su la moka come di consueto. Quando il caffè inizia a uscire, togliamo la caffettiera dal fuoco e versiamo le prime gocce di caffè nella ciotola dove avevamo messo lo zucchero. Quindi rimettiamo la moka sul fornello a fiamma bassa. A questo punto prediamo la ciotola e facendo dei movimenti circolati, andiamo a mescolare con un cucchiaino zucchero e caffè: fermiamoci quando avremo ottenuto una crema densa. Proprio per quanto riguarda la densità della crema del caffè, sarà tanto più elevata quando più forte mescoleremo. Una volta ottenuta la crema, basterà metterne un cucchiaino in ogni tazzina e poi versarci sopra il caffè.

Pubblicata il 20/06/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista