Come aprire il cocco a metà

Data Pubblicazione: 15/06/2019

Come aprire il cocco a metà

Eccola l’estate: il sole sta conquistando finalmente terreno dopo una primavera che più fredda e piovosa non poteva esserci. La bella stagione però sembra finalmente essere arrivata ed allora è il momento di godercela tutta: sole, mare e… cocco! Ammettetelo: chi di voi sulla spiaggia, ma anche a casa, resiste alla tentazione di una rinfrescante fetta di cocco? Davvero difficile riuscirci, però quando si acquista intera per portarla a casa sorge un piccolo (si fa per dire) problemino: come aprire il cocco?

Come aprire il cocco: a pezzetti o in due parti uguali

Aprire il cocco non è di certo semplice e occorre seguire un procedimento molto chiaro. Il primo punto è riuscire a individuare i tre cerchietti più chiari che si trovano nella parte alta del cocco. Una volta individuati, dovremo armarci di cacciavite e martello: mettiamo la punta del primo nei tre cerchietti e aiutandoci con il martello andremo a forare. Quindi versiamo l’acqua di cocco in un contenitore: è ottima da bere dopo averla filtrata! Ora è il momento clou: ecco come aprire il cocco. Con il martello diamo dei colpi decisi, ma senza esagerare, sulla noce: in questo modo dovremo riuscire a spezzare in più pezzi il cocco.
Se invece volete sapere come aprire il cocco a metà, il procedimento è un po’ diverso. Occorrerà utilizzare un coltello pesante e con il martello colpirlo con decisione: a questo punto la noce dovrebbe aprirsi in due parti uguali. Una volta aperta la noce, che sia fatta a pezzi o in due parti uguali, non ci resta che staccare la polpa dal guscio. Anche in questo caso è possibile utilizzare un coltello o in alternativa un cucchiaio: superata questa fase non resta che gustarci il nostro cocco. Semplicemente al naturale oppure in una delle tante ricette che puoi trovare consultando Cucinare.it.

Pubblicata il 15/06/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista