Colazione inglese

Data Pubblicazione: 29/05/2019

Colazione inglese

Accade spesso quando si va in albergo: la domanda è frequente, vuole la colazione inglese (o americana, non sono poi molto diverse)? Ma di cosa si tratta? Sicuramente di un pasto che garantisce tanta sostanza e fa affrontare meglio l’intera giornata, dando la giusta dose di energia. Una colazione tipica inglese, soprattutto quella domenicale, è un vero e proprio pasto che nacque intorno al Medioevo per far sì che i contadini avessero il giusto apporto calorico per riuscire ad affrontare il duro lavoro nei campi.
La colazione inglese prevede una varietà di sapori, tante gustose ricetta, anche light. Un miscuglio di ingredienti e preparazione nel quale è difficile orientarsi: immancabili sono tè o cappuccino, poi il resto varia in base a gusti e preferenze.

Il menu completo della colazione inglese

Ecco allora quali sono le ricette più usate per una colazione all’inglese. Si parte con uova e bacon, sicuramente il piatto più conosciuto della colazione britannica. Uova strapazzate, in camicia o all’occhio di bue, con una fetta di salmone e bacon a dare ancora più sapore ad un piatto esaltante già di suo.
Altro piatto tipico della colazione inglese è salsicce e fagioli: serviti spesso anche in un piatto unico insieme a uova e bacon, creano un mix di sapori assolutamente imperdibile che fa venire l’aquilina in bocca soltanto a guardarle. Nella colazione inglese trova spazio anche il black pudding, una ricetta che ricorda il nostro sanguinaccio: realizzato con alcune parti del maiale, spezie e fiocchi d’avena. Da non scartare anche il black porridge: ingredienti principali sono fiocchi d’avena e acqua, poi si possono aggiungere anche latte, yogurt, miele o frutta fresca. Infine, la colazione inglese non possono mancare gli english muffin salati: questo panino rotondo, tagliato a metà e riempito con bacon e uova strapazzate nella sua versione salata.

Pubblicata il 29/05/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista