La colazione veg: un nuovo modo di intendere il breakfast

Data Pubblicazione: 24/07/2015

La colazione veg: un nuovo modo di intendere il breakfast

La colazione è il pasto più importante della giornata: dopo tante ore di digiuno, è fondamentale recuperare le energie ingerendo gli zuccheri.

E' importante iniziare la giornata con la marcia giusta: c'è chi preferisce appesantirsi con colazioni iperproteiche, come la classica colazione all'inglese o all'americana, e chi invece preferisce fare una colazione più equilibrata.
La tendenza degli ultimi tempi è quella della colazione veg, una scelta etica e salutistica che sta coinvolgendo sempre più italiani a tavola. L'aumento delle intolleranze alimentari, la diffusione di cibi contaminati e dannosi per la salute, sta spingendo gli italiani verso unapproccio vegano al cibo.
E' possibile quindi sostituire l'amato cappuccio e brioche con un cappuccio vegetariano a base di latte di soia o una brioche veg, realizzata con burro di cacao.

Colazione vegana, le alternative al menu classico


L'aumento della richiesta di una colazione vegetariana ha indotto molti panificatori a cambiare il modo di lavorare per stare al passo con i tempi. Ciò non significa che sono spariti i tanto amati croissant o le crostatine, ma sono stati affiancati da prodotti realizzati senza far uso di prodotti di origine animale.
Così Francesca Morandini, figlia del noto lievitista Morandini, e Roberta Pezzella, socia del panificatore Bonci, hanno suggerito al Fatto Quotidiano delle valide alternative vegane alla classica colazione. I biscotti vegani ad esempio si trovano facilmente in commercio e sono realizzati con semi di girasole, miglio, nocciole o carote. Anche i prodotti lievitati si trovano facilmente: brioche, panettoni vegetali, ripieni di frutti di bosco o mele candite e noci. Presso i panifici e i bar potete trovare crostatine vegetali realizzate con zucchero di cocco e cioccolato, ciambelle al vino, centrifughe di frutta, latte di soia, latte di mandorla; l'offerta è davvero varia. Dalla testimonianza di Francesca Morandini e Roberta Pezzella è emerso chiaramente che un professionista deve cercare sempre di migliorarsi e di rispondere alle esigenze dei propri clienti.
Reperire materiali vegetali non è facile e i costi di produzione sono davvero elevati, ma dall'altro canto queste spese maggiori sono ripagate da un'ampia richiesta dei prodotti vegetali da parte del consumatore.

Iniziare una dieta vegana è una decisione presa per questioni salutistiche e morali. E' una valida alternativa per coloro che soffrono di intolleranze e che così possono gustarsi una buona colazione ogni mattina.

Pubblicata il 24/07/2015

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista