Data Pubblicazione: 03/08/2020
Una vecchia canzone napoletana recita ‘se il melone è uscito bianco, con chi te la vuoi prendere?’. Il riferimento è al matrimonio che non si sa come verrà fuori, proprio come il melone o l’anguria. Buona o no? Il dilemma sorge ogni volta che l’andiamo ad acquistare ma c’è in realtà qualcosa che si può fare per capire se vale la pena di acquistare l’anguria oppure è meglio lasciar perdere.
Procediamo con ordine e ovviamente facciamo una precisazione: acquistiamo soltanto frutta di stagione quindi per l’anguria più o meno il periodo estivo, diciamo da maggio/giugno a settembre. Ora vediamo come scegliere un’anguria buona: il primo indizio è la forma. Solitamente quando sono allungate sono più acquose, mentre le tonde hanno un sapore più dolce.
Importante anche andare ad osservare attentamente il colore della buccia. Attenzione se vi trovate una buccia lucida: magari darà l’impressione di essere buona, in realtà l’anguria matura è quella con buccia scura e opaca. Poi le striature hanno un riflesso sul sapore: più sono definite e ravvicinate, più il sapore sarà forte.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità