Data Pubblicazione: 07/08/2020
Gli alimenti poveri di sodio sono quei cibi che contengono una quantità non eccessiva di questo oligoelemento che può creare non pochi problemi al nostro organismo e di conseguenza alla nostra salute. La raccomandazione è di non eccedere mai con il sodio con riferimento soprattutto con il sale da cucina. Questo perché normalmente in tutti gli alimenti è presente una certa quantità di sodio che basta a soddisfare il fabbisogno giornaliero del nostro organismo. La differenziazione tra gli alimenti poveri di sodio e quelli ricchi di questo oligoelementi non è affatto difficile.
In linea generale possiamo dire che tra i primi rientrano tutti gli alimenti freschi, mentre tra i secondi sono presenti i cibi conservati, addizionati o comunque sottoposti a lavorazione. Di questa categoria fanno parte gli alimenti disidratati, come il pesce quale baccalà oppure alici e sarde sotto sale, ma anche gli insaccati (dal salame alla mortadella) oppure i formaggi. Nella lista degli alimenti ricchi di sodiotrovano spazio, ovviamente, tutti i cibi in salamoia o quelli che vengono cotti in acqua salata prima di essere confezionati nelle apposite confezioni (ad esempio il tonno sott’olio o dei fagioli in scatola).
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità