Agnello al forno: 5 errori da evitare

Data Pubblicazione: 27/04/2018

Agnello al forno: 5 errori da evitare

E’ il piatto classico per il menu di Pasqua, ma anche un secondo piatto da fare in occasioni particolari: l’agnello al forno. Nonostante negli ultimi tempi le novità dei grandi chef sembrano voler prendere il sopravvento, la ricetta agnello al forno classica resta immutata. Per realizzarla alla perfezione occorre però stare attenti ai cinque errori da evitare. La trascuratezza in cucina va assolutamente chiusa nel cassetto ed è per questo che quando si prepara un agnello al forno occorre non dimenticarsi della marinatura. La carne di agnello, infatti, presenta un gusto molto forte e necessita di marinare tutta la notte. Dimenticarsene significa perdere già la possibilità di perfezione.

Agnello al forno, occhio agli errori

Sempre in tema di errori da evitare per l’agnello al forno, guai a passare direttamente dal frigorifero al forno! Occorre lasciarlo a temperatura ambiente per un paio di ore così da evitare che le carni si facciano dure e stoppose. Da un errore ad un altro: l’agnello va rosolato! E’ proprio la rosolatura che fa formare quella crosticina che fa impazzire tutti gli amanti del genere grazie alla reazione di Maillard. La rosolatura può essere fatta nel tegame per tagli piccoli oppure direttamente nella teglia da forno nel caso di un cosciotto di agnello intero.
E che sia uno stinco di agnello al forno o qualsiasi altro taglio, mettetevi l’anima in pace: serve il giusto tempo! Non cercate di accorciare la durata della preparazione, magari eliminando il tempo di riposo post cottura. Questo servirà a far sì che i succhi si ridistribuiscano in maniera omogenea in modo da rendere tenera tutta la carne.
Siamo arrivati alla conclusione: resta l’ultimo errore da evitare per la preparazione dell’agnello al forno, le patate. Guai ad aggiungerle subito, visto che i tempi di cottura sono diversi. L’agnello ha bisogno di almeno un’ora di cottura, le patate non più di 40 minuti: se non volete farle sfaldare, aggiungetele dopo 15-20 minuti in modo che anche per loro la cottura sarà perfetta.

Pubblicata il 27/04/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista