offerte internet fibra

Acqua del rubinetto

Data Pubblicazione: 04/07/2020

Acqua del rubinetto

Sempre più italiani bevono acqua del rubinetto. Sarà per la lotta alla plastica e la sempre maggiore attenzione all'ambiente, ma nell'ultimo anno si è assistito ad una crescita del numero di italiani che ha bevuto acqua del rubinetto, sia trattata che non. Secondo una ricerca realizzata da Open Mind Research su un campione di 2.000 persone rappresentative della popolazione italiana, il 78% ha bevuto nell'ultimo anno acqua che usciva direttamente dal rubinetto. L’aumento rispetto ai 12 mesi precedenti è stato del 4%.

Perché si beve acqua del rubinetto

Ma analizziamo nel dettaglio quando e quanta acqua del rubinetto bevono gli italiani. La metà di quelli che l’ha bevuta negli ultimi 12 mesi ha dichiarato di farlo sempre o quasi sempre. Alla base di questa scelta il 25% ha messo la comodità ed una percentuale simile (il 24,8%) la salvaguardia dell’ambiente. Quest’ultimo è un dato molto importante in quanto significativamente maggiore rispetto a quelli degli anni scorsi. Evidentemente la sensibilizzazione sul tema ha avuto un certo effetto soprattutto tra i più giovani. Altri motivi sono da ricercare nella maggiore fiducia nei controlli fatti dagli acquedotti comunali rispetto ai produttori di acqua minerale, nella maggior bontà e nel minor costo.
Andando ad analizzare ancora più in profondità i dati dello studio, emerge che nel 28% dei casi è presente un sistema di filtrazione domestica: tra i metodi più utilizzati troviamo le caraffe filtranti e l’osmosi inversa. Per quanto riguarda, invece, l’acqua che si beve fuori casa, resiste l’acquisto della bottiglia al bar o comunque in negozi, mentre il 41% la porta da casa. Importante sottolineare come sia in calo la paura degli italiani nella possibile presenza di sostanze contaminanti nell’ acqua: si parla del 27% della popolazione che è molto preoccupata, con una diminuzione rispetto all'ultima rivelazione di 8 punti percentuali, e il 63% abbastanza preoccupata.

Pubblicata il 04/07/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista