Acqua tonica

Data Pubblicazione: 30/07/2019

Acqua tonica

In estate è tra le bevande più ricercate con quella sensazione di freschezza che è capace di donare a qualsiasi temperatura: ottima come ingrediente per qualsiasi bevanda, l’acqua tonica assicura ai cocktail quel sapore amarognolo molto caratteristico. Merito del chinino, sostanza che arriva dalle cortecce dell’albero di china con proprietà analgesiche e antiinfiammatorie.

Origini acqua tonica

Le origini dell’acqua tonica si possono rintracciare nel seicento quando i britannici diluivano la polvere ricavata dalla corteccia di china in acqua e zucchero prima e nel gin poi, accompagnata da lime o limone. Nel 1858 poi Erasmus Bond brevettò un tonico liquido addizionato d’aria: parliamo della prima versione commerciale di quella che è oggi conosciuta come acqua tonica che all'epoca era aromatizzata con buccia di arancia o limone.

Quando iniziarono ad essere scoperti gli effetti collaterali di chinino (da vomito e diarrea a disturbi visivi), la sua presenza nell'acqua tonica andò diminuendo, aumentando al contempo la presenza di zucchero e dolcificanti. Oggi in commercio se ne trovano tantissime, ma come scegliere quella più giusta per noi? In primo luogo la nostra decisione deve avere come base fondamentale il gusto: ognuno ha particolari preferenze che vanno assecondate anche quando si sceglie l’acqua tonica. Poi si può optare per un’acqua tonica realizzata esclusivamente con ingredienti biologici e senza l’uso di conservanti. Ovviamente la scelta dipende anche da quale uso vogliamo farne: l’obiettivo è usare l’acqua tonica per il classico gin tonic? Allora occorrerà un particolare tipo di acqua tonica, dal sapore non troppo delicato per non essere oscurato dall'alcol. Per ogni drink o cocktail esiste l’acqua tonica più adatta ma tocca a voi decidere quale utilizzare, in base anche ai vostri gusti. E poi, tanto per dare un quadro esaustivo: lo sapete che l’acqua tonica può essere usata anche per cucinare? Ad esempio per preparare una gustosa pastella.

Pubblicata il 30/07/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista