Seguici su:

Acqua tonica: origini e ricette

Data Pubblicazione: 30/07/2019

Acqua tonica
In estate è tra le bevande più ricercate con quella sensazione di freschezza che è capace di donare a qualsiasi temperatura: ottima come ingrediente per qualsiasi bevanda, l’acqua tonica assicura ai cocktail quel sapore amarognolo molto caratteristico. Merito del chinino, sostanza che arriva dalle cortecce dell’albero di china con proprietà analgesiche e antiinfiammatorie.

Origini acqua tonica

Le origini dell’acqua tonica si possono rintracciare nel seicento quando i britannici diluivano la polvere ricavata dalla corteccia di china in acqua e zucchero prima e nel gin poi, accompagnata da lime o limone. Nel 1858 poi Erasmus Bond brevettò un tonico liquido addizionato d’aria: parliamo della prima versione commerciale di quella che è oggi conosciuta come acqua tonica che all'epoca era aromatizzata con buccia di arancia o limone.

Quando iniziarono ad essere scoperti gli effetti collaterali di chinino (da vomito e diarrea a disturbi visivi), la sua presenza nell'acqua tonica andò diminuendo, aumentando al contempo la presenza di zucchero e dolcificanti. Oggi in commercio se ne trovano tantissime, ma come scegliere quella più giusta per noi? In primo luogo la nostra decisione deve avere come base fondamentale il gusto: ognuno ha particolari preferenze che vanno assecondate anche quando si sceglie l’acqua tonica. Poi si può optare per un’acqua tonica realizzata esclusivamente con ingredienti biologici e senza l’uso di conservanti. Ovviamente la scelta dipende anche da quale uso vogliamo farne: l’obiettivo è usare l’acqua tonica per il classico gin tonic? Allora occorrerà un particolare tipo di acqua tonica, dal sapore non troppo delicato per non essere oscurato dall'alcol. Per ogni drink o cocktail esiste l’acqua tonica più adatta ma tocca a voi decidere quale utilizzare, in base anche ai vostri gusti. E poi, tanto per dare un quadro esaustivo: lo sapete che l’acqua tonica può essere usata anche per cucinare? Ad esempio per preparare una gustosa pastella.
Pubblicata il 30/07/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto