Testa in cassetta
Descrizione
L'idea della testa in cassetta è geniale e la preparazione è ottima.
Le zone dove la ricetta è maggiormente prodotta sono Bargagli, Calice Ligure e Cogoleto. La testa in cassetta è prodotto tipico anche del Piemonte della Toscana e della Sardegna. In altre regioni, come il Lazio e le Marche una preparazione simile (con aggiunta anche di altre parti del maiale come le frattaglie) prende il nome di coppa. Per la preparazione della testa in cassetta procuratevi una pentola molto ampia o un paiolo.Ingredienti
- Testa di Maiale
- 2 spicchi d'Aglio
- Pepe nero in grani q.b.
- Una manciata di chiodi di Garofano
- Una spolverata di Cannella grattugiata
- Sale fino q.b.
Procedimento
Dopo aver pulito bene la testa del maiale (conviene passare sul fuoco le zone dove sono presenti i peli piu' duri), mettetela in un'ampia pentola piena d'acqua con una presa di sale. Una volta raggiunta l'ebollozione lasciate cuocere la testa per circa 3 ore, fino a quando le carni si staccheranno dalle ossa. Mettete le carni a sgrondare su un tagliere leggermente incrinato.
Una volta intiepidite tagliate le carni a pezzetti, grossolanamente. Unite gli spicchi d'aglio schiacciati , una piccola presa di sale fino, il pepe nero, i chiodi di garofano e la cannella grattugiata. Impastate il tutto, dopodiche' trasferite l'impasto in un sacco di tela perfettamente pulito.
Chiudete bene la bocca del sacchetto e lasciate la carne sotto peso almeno per un giorno. Servite la testa in cassetta a temperatura ambiente.