Seguici su:

Sorbetto alle Albicocche

Sorbetto alle Albicocche
5

Descrizione

Il Sorbetto alle Albicocche è un dessert light per le cene estive. E' fresco e profumato ed inoltre la dolcezza delle albicocche piace sia ai grandi che ai bambini. 

Sorbetto alle albicocche, la storia

Prima di gustarci la ricetta sorbetto alle albicocche, addentriamoci nella storia di questo dessert che è ormai divenuto un rituale, soprattutto durante i grandi pranzi. L'origine del nome sorbetto è molto dibattuta. Per qualcuno deriva dall'arabo 'sherbeth' che significa bevanda fresca; altri, invece, ritengono che origini dal turco 'sharber', sorbire, mentre altri ancora interpretano questo termine come derivazione del verbo latino 'sorbeo-es-sorbui', sorbire o succhiare. In realtà, la storia di questa parola ritenuta più probabile, la interpreta come un termine onomatopeico riferito al suono fatto per succhiare le bevande fresche alla frutta.

Le proprietà delle albicocche

Lasciando da parte l'origine il sorbetto alle albicocche è un ottimo dessert rinfrescante, capace di fare contenti proprio tutti. I grandi per il potere refrigerante, i piccini perché molto simile al gelato. Se a questo si aggiungono le tante proprietà benefiche delle albicocche, ecco che il gioco è fatto: rinunciare al sorbetto albicocche diventa allora impossibile. Questa frutta, infatti, è ricca di vitamine e minerali, soprattutto ferro e calcio: ciò lo rende un alimento indicato in case di anemia. Inoltre, il potassio lo rende ideale per chi pratica attività fisica. Infine, grazie alla vitamina A le albicocche sono un efficace rimedio ai radicali liberi. Questo sorbetto oltre ad essere buonissimo è anche molto rinfrescante, servito dopo i pasti è perfetto! Quando ho a disposizione la frutta fresca lo preparo spessissimo, questa è la mia ricetta! Potete decorarlo utilizzando qualche foglia di menta, frutta fresca o il topping che preferite. Per altre golose ricette di gelati o semifreddi, consultate la nostra apposita sezione. Buona lettura a tutti e buona preparazione. Alla prossima ricetta!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa lavate accuratamente le albicocche, questa ricetta prevede che vengano utilizzate con tutta la buccia, ma se preferite potete anche sbucciarle. Una volta sciacquate, asciugatele con un canovaccio, tagliatele a metà in modo che sia più facile eliminare il nocciolo centrale ed infine tagliatele a dadini. In una pentola, versate l'acqua, lo zucchero e il timo e portate ad ebollizione, in modo da ottenere uno sciroppo dolce aromatizzato.

Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete le albicocche e fate cuocere per circa 5 minuti. Passato il tempo richiesto, togliete dal fuoco e fate raffreddare. Togliete il timo dallo sciroppo e frullate il composto ottenuto con un frullatore ad immersione, fino a quando otterrete una crema omogenea e senza grumi.

Versate la crema in una terrina e mettetela in freezer per circa 4 ore. Ogni mezz'ora mescolate la crema in modo che si formino pezzi di ghiaccio. Quando avrete ottenuto la consistenza desiderata, servite il vostro sorbetto decorando con ciliegie sciroppate e cialde per gelato. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:14

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto