Seguici su:

Timo, l'erba che dona forza e coraggio

Data Pubblicazione: 22/11/2016

Timo, l'erba che dona forza e coraggio
Timo è una pianta Lamiaceae: il suo nome scientifico Thymus, deriva dal greco e significa forza e coraggio. Anche per questo i soldati romani se ne cospargevano il corpo. Si tratta di una pianta arbustiva perenne, che presenta un fusto legnoso in basso e molto ramificato. Le foglie, piccole e allungate, hanno un colore che varia dal verde al grigio e argento. I fiori, invece, sono bianco-rosati, mentre i frutti sono degli acheni. Il timo è una pianta che cresce spontaneamente nell'area mediterranea e si trova anche nei Balcani e nel Caucaso. Presente anche in Italia, predilige zone marine visto che il terreno ideale è arido e soleggiato. Riesce a crescere anche in montagna fino ai duemila metri sul livello del mare. Varie le specie presenti: quella più diffusa è il Thymus vulgaris, ma si utilizza anche il timo cedrato (Thymus serpillum). Da ricordare anche la specie Thymus citriodorus che presenta un tipico profumo di limone.

Timo, proprietà benefiche

Il timo presenta numerose proprietà benefiche molte delle quali possono essere ricondotte alla presenza del timolo, un fenolo che dona a tale pianta proprietà antisettiche, antispasmodiche e vermifughe. Tra i benefici di questa pianta si segnalano anche gli effetti digestivi e carminativi, ma anche l'utilità contro le infezioni delle vie urinarie e le infiammazioni dell'apparato respiratorio. Il timo, infatti, è fin dall'antichità utilizzato contro tosse, asma e bronchite perché dotato di proprietà balsamiche e fluidificanti. Infine, tale pianta porta benefici anche nel combattere il mal di testa.

Varietà nutrizionali

Cento grammi contengono:
  • Kcal 101
  • Proteine 5,56 g
  • Carboidrati 24,45 g
  • zuccheri -- g
  • Grassi 1,68 g
  • colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 14 g
  • Sodio 9 mg
  • Alcol -- g

Cenni storici

La storia di questa pianta parte da molto lontano: già gli Egizi la utilizzavano per l'imbalsamazione, mentre più tardi con i greci veniva molto apprezzato il miele di timo. Durante l'impero romano abbiamo già visto l'utilizzo che ne facevano i soldati, mentre nel Medioevo i rami erano posizionati sotto il cuscino per allontanare gli incubi; infine, è anche simbolo di buon auspicio ed è per questo che le donne ne ricamavano le piante sulle insegne dei cavalieri.

Come conservare

Le modalità di conservazione variano a seconda se si ha davanti questa pianta già essiccata o ancora fresca. Nel primo caso, occorre utilizzare un vaso di vetro sigillato e riposto in un luogo fresco e asciutto: in questo modo l'aroma si conserverà più a lungo. Nel caso del timo fresco, invece, si può conservarlo in frigorifero o ancora, se i gambi lo consentono, in un vaso da fiori.

Varietà di preparazione del timo

salsicce con timo Del timo in cucina si utilizzano foglie e fiori e si preferisce farli essiccare prima. Tale piante è utilizzata sia per il suo potere aromatico che per l'effetto digestivo: ideale per condire arrosti, sia carne che pesce, ottimo anche per insaporire verdure o fare oli aromatici. Ottimo anche per profumare vini o realizzare liquori, ma c'è chi ne utilizza l'infuso per sostituire il caffè o il tè. Tutte le ricette possono essere trovate qui. Si va da un delizioso primo, quale può essere un piatto di risotto al barbera con crescenza e timo, ad un altrettanto ottimo antipasto o aperitivo realizzato con squisiti biscotti al timo.
Pubblicata il 22/11/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto