Seguici su:

Seadas

Seadas
5

Descrizione

Le Seadas sono un piatto tipico della tradizione culinaria sarda, ma anche conosciuto nella cucina spagnola. Si tratta di una ricetta che può essere servita sia come antipasto che come dessert poiché unisce la dolcezza dell'impasto avvolto dal miele con il gusto saporito del ripieno al formaggio.... Io le trovo fenomenali! Inoltre sono davvero semplici da realizzare, ecco la ricetta, buona lettura... Se volete scoprire altre ricette appartenenti alla cucina internazionale, visitate la nostra categoria Cucina Estera. Se preferite, potete dare un tocco personale alla ricetta aggiungendo qualche ingrediente nel ripieno come ad esempio dei pezzettini di prosciutto o qualche peperoncino tritato in modo da ottenere una versione più piccantina.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa preparate l'impasto per le vostre seadas. Unite in una ciotola la farina setacciata con lo zucchero, l'acqua e il burro precedentemente fuso. Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti ed ottenere un impasto omogeneo. Formate un panetto con le mani e infarinate una spianatoia.

Stendete l'impasto aiutandovi con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di meno di 1 cm. Con i bordi di un bicchiere o un coppapasta, ritagliate dei cerchi di impasto e sistemateli uno per volta su un vassoio foderato con carta da forno. Dovete ottenere un numero pari di dischetti, io in questa ricetta ne ho ricavati 48.

Tagliate il formaggio a dadini piccoli, e unitelo in una ciotola con la scorza di limone della quantità che preferite e lo zucchero, mescolate in modo da far ben insaporire il formaggio. Sistemate circa 4 o 5 dadini di formaggio al centro di 24 dischetti di impasto. Chiudete i dischetti con gli altri 24 rimanenti, ricordandovi di pressare bene sui bordi in modo da non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura.

Versate in una padella antiaderente abbondante olio di semi e fatelo riscaldare. Quando avrà raggiunto la giusta temperatura, iniziate a friggere poco per volta le vostre seadas, quando saranno ben dorate, toglietele dal fuoco con una schiumarola e poggiatele su un piano rivestito con carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso. Servite e cospargetele con un filo di miele. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:19

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto