Polenta Bramata al Bimby (TM31, TM5, TM6): ricetta facile e tradizionale

Descrizione
La Polenta Bramata al Bimby è una ricetta facile e tradizionale: si usa farina di mais bramata (macinatura grossa, più rustica della fioretto) per ottenere una polenta corposa dalla consistenza cremosa o soda a seconda dell’acqua. Col Bimby TM31, TM5 e TM6 la cottura è agevole: il boccale mescola in automatico, il calore è stabile (100°C/Varoma), e tu hai le mani libere per i condimenti. Si cuoce nel boccale; il cestello va sul coperchio come paraschizzi.
Quantità massime consigliate
-
TM31 (boccale 2,0 L): max 300–350 g di bramata;
-
TM5 / TM6 (boccale 2,2 L): max 400–450 g di bramata
Non superare queste dosi: la polenta può “lavare” (ribollire forte) e fuoriuscire.
ABBINAMENTI CHE STANNO BENE CON LA POLENTA BRAMATA:
funghi porcini o misti trifolati, ragù e brasati, salsiccia e verza in umido, formaggi fusi (taleggio, gorgonzola, fontina, bitto), oppure una versione morbida con baccalà mantecato o sugo di pesce. Per una nota ricca, mantecala con burro e parmigiano.
Prova anche:
Ingredienti
COME PREPARARE LA POLENTA BRAMATA CON IL BIMBY
Procedimento
Versa nel Boccale l'olio, l'acqua ed il sale: 12 min | 100°C | vel. 2 (senza misurino, cestello al posto del misurino per far uscire il vapore e limitare gli schizzi).. Imposta Antiorario (↺) | vel. 2, poi versa la bramata dal foro a cucchiaiate.. COTTURA POLENTA TM 31: 45 min | 100°C | ↺ vel. 2, poi 10 min | Varoma | ↺ vel. 2 (sempre con cestello sul coperchio). COTTURA POLENTA TM 5 E TM 6: 40 min | 100°C | ↺ vel. 2, poi 10–15 min | Varoma | ↺ vel. 2 per asciugare a piacere. Se “borbotta”, abbassa a vel. 1.5; se è troppo densa prima del tempo, aggiungi 50–100 ml d’acqua calda dal foro. .
Versa subito la Polenta Bramata Bimby su asse di legno o in pirofila inumidita; livella con spatola bagnata..