Seguici su:

Ricetta nutella bianca

Nutella bianca
5

Descrizione

Tutti conoscono la famosa nutella e sono sicura che tutti hanno desiderato almeno una volta di poter spalmare su una fetta di pane la Nutella Bianca... Eccovi accontentati! Una ricetta golosa e semplice che sono certa piacerà sia agli adulti che ai bambini. Del resto come si fa a resistere a questa bontà? Partiamo dall'originale, la Nutella: la sua storia non può essere scissa da quella del Gianduia.

La nutella bianca, le origini

Il cioccolato Gianduia si diffuse molto in Piemonte per l'eccessivo peso delle tasse sull'importazione dei semi di cacao. Fu Pietro Ferrero a produrre il primo avo della nutella nel 1946: era una pasta di cioccolata e nocciole che veniva commercializzata in blocchi. Qualche anno dopo, 1951, ci si avvicina alla creazione della nutella con la Supercrema: questa volta la commercializzazione avveniva in barattoli di vetro. Ancora qualche anno ed ecco che nel 1963 toccò al figlio di Pietro, Michele Ferrero, far nascere la Nutella: il nome deriva dall'unione da Nut (nocciola in inglese) ed Ella, suffisso per rendere più piacevole il nome. Nel 1964 fu prodotta per la prima volta la nutella e il successo fu immediato. Dall'Italia si diffuse in Germania e poi in Francia. Un successo rapido e immediato che si diffuse a macchia d'olio in tutto il mondo e ancora oggi è gustata in tutto il pianeta.

La nutella bianca, golosa sperimentazione

Quando si tratta di qualcosa di dolce, sperimentare è una cosa obbligatoria. Ecco nascere la nutella bianca. Potete utilizzare questa golosa crema per farcire torte, biscotti ma la potete anche gustare come dolce al cucchiaio. Conservate la vostra nutella bianca in un vasetto precedentemente sterilizzato e chiuso ermeticamente. Potete conservarla sia in frigorifero che in dispensa. Preparare questa crema è molto semplice e sia i più grandi che i bambini la adoreranno! Ecco la ricetta, buona lettura golosoni!
Provate anche la ricetta della nutella classica!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, tritate le noccioline fino ad ottenere una farina sottile, unite anche un pizzico di sale, l'estratto di vaniglia e l'olio di semi e continuate a frullare. Tagliate anche grossolanamente il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria, vi consiglio di mescolare con continuità con una spatola o un cucchiaio di legno in modo da velocizzare il processo. Quando il cioccolato sarà completamente fuso, fate intiepidire e unitelo nel mixer.

Continuate a frullare fino a quando avrete ottenuto una crema liscia ed omogenea. Versate la crema in un vasetto precedentemente sterilizzato e conservate in dispensa fino al momento dell'utilizzo. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    15/10/2020 20:52:35

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto