Ricetta nutella bianca
Descrizione
La nutella bianca, le origini
Il cioccolato Gianduia si diffuse molto in Piemonte per l'eccessivo peso delle tasse sull'importazione dei semi di cacao. Fu Pietro Ferrero a produrre il primo avo della nutella nel 1946: era una pasta di cioccolata e nocciole che veniva commercializzata in blocchi. Qualche anno dopo, 1951, ci si avvicina alla creazione della nutella con la Supercrema: questa volta la commercializzazione avveniva in barattoli di vetro. Ancora qualche anno ed ecco che nel 1963 toccò al figlio di Pietro, Michele Ferrero, far nascere la Nutella: il nome deriva dall'unione da Nut (nocciola in inglese) ed Ella, suffisso per rendere più piacevole il nome. Nel 1964 fu prodotta per la prima volta la nutella e il successo fu immediato. Dall'Italia si diffuse in Germania e poi in Francia. Un successo rapido e immediato che si diffuse a macchia d'olio in tutto il mondo e ancora oggi è gustata in tutto il pianeta.La nutella bianca, golosa sperimentazione
Quando si tratta di qualcosa di dolce, sperimentare è una cosa obbligatoria. Ecco nascere la nutella bianca. Potete utilizzare questa golosa crema per farcire torte, biscotti ma la potete anche gustare come dolce al cucchiaio. Conservate la vostra nutella bianca in un vasetto precedentemente sterilizzato e chiuso ermeticamente. Potete conservarla sia in frigorifero che in dispensa. Preparare questa crema è molto semplice e sia i più grandi che i bambini la adoreranno! Ecco la ricetta, buona lettura golosoni!Provate anche la ricetta della nutella classica!
Ingredienti
- 85 gr di Nocciole tostate
- 150 gr di Cioccolato Bianco
- 1 cucchiaio di Olio di Semi
- ½ cucchiaino di Estratto di Vaniglia
- 1 pizzico di Sale
Procedimento
Per prima cosa, tritate le noccioline fino ad ottenere una farina sottile, unite anche un pizzico di sale, l'estratto di vaniglia e l'olio di semi e continuate a frullare. Tagliate anche grossolanamente il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria, vi consiglio di mescolare con continuità con una spatola o un cucchiaio di legno in modo da velocizzare il processo. Quando il cioccolato sarà completamente fuso, fate intiepidire e unitelo nel mixer.
Continuate a frullare fino a quando avrete ottenuto una crema liscia ed omogenea. Versate la crema in un vasetto precedentemente sterilizzato e conservate in dispensa fino al momento dell'utilizzo. Buon appetito!.