LIQUORE DI ALLORO
Descrizione
Liquore di alloro: sapore leggendario
Parliamo di una pianta che spesso si vede cingere la testa degli studenti nel giorno della laurea, sapete perché? Tutto nasce dalla leggenda che fa risalire la comparsa dell'alloro all'amore non corrisposto tra Apollo e Defne. Questa, inseguita dal dio del Sole, invocò l'aiuto di Gea (dea della terra) che la salvò trasformandola proprio in una pianta di alloro. Da quel momento Apollo considerò sacra questa pianta e le sue foglie vennero utilizzate per incoronare poeti, eroi e... studenti!Alloro, liquore digestivo: i trucchi per prepararlo
Dalla cultura alla cucina il passo è davvero breve. Nella ricetta che vi propongo, l'alloro viene utilizzato per preparare un ottimo liquore digestivo, molto profumato, morbido al palato e dall'intensa saporosità. Si devono utilizzare foglie fresche, sane e verdi: eliminate quelle ingiallite o che presentano zone secche, nere o ammuffite. Realizzarlo non è difficile e la preparazione si effettua in due fasi: la prima prevede il riposo in alcool delle foglie di alloro per una ventina di giorni e la seconda è la miscelatura dell'alcool con lo sciroppo di zucchero. Imbottigliate il liquore tappando bene le bottiglie in modo che non svapori e conservatele al fresco e in un luogo non umido.Vi consiglio anche la ricetta del limoncello, come vuole la tradizione campana!
Ingredienti
- 30 foglie di Alloro fresche
- 1 litro di Alcool a 95°
- 800 gr. di Zucchero
- 1 litro di Acqua
Procedimento
Pulite le foglie di alloro passandole con un panno da cucina inumidito e lasciatele asciugare.. Mettetele in un vaso di vetro sterilizzato a chiusura ermetica.1Copritele con l'alcool.2
Chiudete bene il vaso e mettetelo in un luogo fresco e al buio lasciando riposare per 20 giorni.3Trascorso il tempo, prendete il vaso: le foglie avranno rilasciato tutto il loro colore e aroma nell'alcool e il liquido risulterà di un bellissimo verde smeraldo.4Versate 1 litro di acqua in una pentola capiente.5
Unite lo zucchero.6Accendete il fuoco e mescolate.7Fate sciogliere tutto lo zucchero finchè l'acqua non sarà diventata di nuovo trasparente mescolando spesso.8
Lasciatelo raffreddare e poi versateci l'alcool filtrandolo con un colapasta.9Le foglie decolorate rimarranno nel colapasta.10A questo punto mescolate bene in modo da amalgamare l'alcool allo sciroppo di zucchero.11
Imbottigliate il liquore e tappate bene le bottiglie sterilizzate conservandole in un luogo fresco.12Il vostro liquore di alloro è pronto e non vi resta che gustarlo.13