TEMPO DI COTTURA FRIARIELLI BOLLITI
Descrizione
CONSIGLI
I friarielli lessi possono essere conditi semplicemente con olio e limone per un contorno all'insegna della leggerezza, ma possono anche essere un ottimo modo per stemperare il sapore amarognolo, non amato da tutti, prima di ripassarli in padella.TEMPO DI COTTURA FRIARIELLI BOLLITI
Dopo averli puliti accuratamente, immergili in acqua salata a bollore e lasciali cuocere fino a quando risulteranno teneri: meno di 10 minuti. Se dovessero esserci delle cime più grosse e dure, protrai la cottura di qualche minuto.CONSERVAZIONE
Si conservano in frigorifero chiusi in un contenitore salva freschezza per 2 giorni. Puoi anche congelare i friarielli dopo averli lessati in sacchetti per alimenti.Sei alla ricerca anche di altre Ricette Con I Friarielli? Prova queste:
pasta salsicce e friarielli, molto golosa, con i friarielli cremosi ed il tarallo sbriciolato;
casatiello salsicce e friarielli, una ciambella salata di sicuro successo.
Ma torniamo alla nostra preparazione dei friarielli bolliti, che pur essendo conditi a crudo restano comunque deliziosi!
Ingredienti
Procedimento
Occupiamoci di questa verdura: togliamo le foglie ingiallite e danneggiate, tagliamo i gambi più duri e spessi e sciacquiamoli più volte per eliminare qualsiasi impurità.1Caliamo i friarielli in acqua salata a bollore.2Immergiamoli bene e lasciamo cuocere fino a quando si saranno ammorbiditi ma non scotti (meno di 10 minuti).3
La Cottura Dei Friarielli Bolliti è completata. Lasciali intiepidire e poi condiscili con olio evo a crudo e limone. 4