Seguici su:

Caramelle a Cuore

Caramelle a Cuore
5

Descrizione

Oggi vi postiamo la ricetta per preparare delle bellissime Caramelle a Cuore. Cuori, cuori e cuori... San Valentino si sta avvicinando e quindi come dei bravi chef è d'obbligo preparare qualche piccola bontà da regalare alle persone amate... Ma non abbiate paura, non bisogna per forza essere dei maestri per realizzare ricette sfiziose e d'effetto. Armatevi di buona volontà e vedrete che potrete fare qualsiasi cosa! Con questa preparazione addolcirete il vostro partner e gli regalerete una bella sorpresa tutta da mordere. Ma sapete perché il cuore è diventato il simbolo dell'amore? L'immagine del cuore che abbiamo tutti negli occhi è molto diversa dall'organo che rappresenta. In realtà nel mondo etrusco, il cuore simboleggiava le foglie di edera, regalate agli sposi nel giorno del matrimonio come augurio di fedeltà e fertilità.

Caramelle a Cuore: come nasce il simbolo dell'amore

Galeno per primo paragona il cuore a una foglia di edera capovolta ed ecco che quel simbolo prende la strada per diventare il simbolo del cuore. Già nel 1200 appare il simbolo del cuore in un manoscritto del Roman de la Poire: qui si vede un uomo che dona un cuore alla sua damigella come segno di amore. Fu poi Giotto a raffigurare il cuore come dono della Carità a Cristo. Infine, nel sedicesimo secolo appare il cuore come seme nelle carte da gioco francesi. Da allora il simbolo del cuore si è diffuso in tutto il mondo e il suo significato è conosciuto universalmente. Regalare un cuore dal Polo Nord al Polo Sud può significare soltanto una cosa, impossibile fraintendere!

Un dolce San Valentino

E allora, visto che la festa dell'amore si avvicina, in questa ricetta voglio mostrarvi come realizzare dei piccoli cuoricini di caramella, semplici e strabuoni. Buona lettura. Se volete scoprire altre ricette per la festa degl'innamorati, visitate la nostra sezione Ricette di San Valentino.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, voglio dirvi che potete scegliere i succhi che preferite, in base alle vostre preferenze, ovviamente al variare del succo, varierà il colore delle caramelle. Lasciate in ammollo la colla di pesce in una ciotola con l'acqua fredda per circa 15 minuti. Nel frattempo, versate in un pentolino il succo di limone con 200 grammi di zucchero e fate cuocere a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. Quando il composto inizierà a bollire, spegnete la fiamma e aggiungete 12 grammi di gelatina strizzata dall'acqua di ammollo.

Amalgamate gli ingredienti e quando avrete ottenuto un composto omogeneo, versatelo negli stampini a cuore riempiendoli per metà. Fate rassodare in frigorifero. Nel frattempo, unite in un altro pentolino il succo di ciliegia con i restanti 200 grammi di zucchero.

Fate cuocere a fuoco alto fino a quando lo zucchero sarà sciolto, spegnete la fiamma e unite i restanti 12 grammi di gelatina strizzata dall'acqua di ammollo. Amalgamate gli ingredienti, riprendete gli stampini dal frigorifero e riempiteli con il succo. Fate rassodare le caramelle in frigorifero per circa 12 ore.

Trascorso il tempo necessario, estraete con attenzione le caramelle dagli stampi e rotolatele nello zucchero semolato. Servitele e buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto