Data Pubblicazione: 19/03/2019
Latticino tipicamente italiano, a pasta morbida, lo stracchinoè realizzato utilizzando il latte vaccino intero. Richiede una breve stagionatura ed è caratterizzato da una consistenza cremosa. Privo di scorza, presenta un sapore molto delicato, grazie soprattutto alla presenza del 50% della materia grassa del latte. Lo stracchino, come detto, è un latticino italiano: le sue origine sono da ritrovare in Lombardia. Proprio dal dialetto lombardo deriva il suo nome: stracchino è un termine che ricorda ‘stracch’, parola che nel dialetto lombardo significa stanche. Il riferimento è alle mucche da cui si attinge il latte per produrre lo stracchino, stanche dopo la transumanza. Questo latticino è prodotto soprattutto nel Nord Italia ed è considerato uno dei prodotti di eccellenza del settore agroalimentare italiano.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità