Seguici su:

Consigli utili per congelare il formaggio

Data Pubblicazione: 21/05/2017

Consigli utili per congelare il formaggio
Spesso congelare il formaggio è l'unica soluzione possibile per evitare di sprecare questo prezioso alimento. Che sia formaggio grattugiato oppure uno dei tanti formaggi che ci troviamo ad acquistare, il procedimento è necessario per evitare che con il tempo si perda e non sia più consumabile. Di certo il formaggio rientra tra gli alimenti che si possono congelare, anche se occorre prestare attenzione e seguire alcune regole di base. Quali? Partiamo con un principio fondamentale: non tutto il formaggio può essere congelato. C'è quello che si mantiene bene una volta scongelato e chi, invece, va a male.

Congelare il formaggio: quale sì e quale no

Occorre quindi sapere in anticipo se congelare il formaggio che abbiamo in frigorifero è possibile oppure no. Per aiutarvi abbiamo redatto alcune linee guida che vi illustreranno in maniera generale quali sono i formaggi da poter congelare. Formaggi che si possono congelare:
  • Semi duri o a pasta filata: fontina, galbanino, provole, pecorino semi stagionato
  • Duri e stagionati (ma seguendo determinate regolare): grana, pecorino stagionato, parmigiano. E' consigliabile congelarli grattugiati.
Formaggi che non si possono congelare:
  • Formaggi freschi: ricotta, mozzarella, burrata. Sono formaggi che messi nel congelatore e poi scongelati perderebbero le proprie proprietà e potrebbero andare a male.

Come congelare il formaggio

Dopo aver visto quali formaggi è possibile congelare, passiamo al procedimento migliore per congelare il formaggio. In primo luogo il consiglio è di congelarli divisi in piccole porzioni. Queste vanno messe in sacchetti di plastica a chiusura ermetica e avvolti in carta oleata. Lo stesso procedimento va fatto anche per il  formaggio grattugiato. Per scongelarlo poi, meglio passarlo prima nel frigorifero, in modo da evitare un cambio di temperatura troppo brusco.   Per questo riguarda la durata della conservazione dei formaggi congelati, questa varia in base al tipo di formaggio che abbiamo congelato. I formaggi stagionati riescono a resistere per un paio di mesi, stessa durata anche per i formaggi grattugiati. I formaggi più morbidi, invece, hanno un tempo di conservazione più limitato. Il consiglio è consumarli entro un mese. Con il formaggio congelato potete poi creare un bel tagliere, seguendo queste regole.
Pubblicata il 21/05/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto