Data Pubblicazione: 03/08/2018
La sua presenza è fondamentale in qualsiasi brindisi: lo spumante è ingrediente indispensabile per far riuscire una festa. Si tratta di un vino che è caratterizzato dalla fuoruscita di schiuma al momento dell’apertura della bottiglia. Tradizionalmente si tende a considerare lo spumante e lo champagne due categorie diverse di vino, in realtà il secondo è una sottocategoria del primo: in pratica lo champagne altro non è che una particolare tipologia di spumante.
Parlavamo della spuma che si forma quando si apre la bottiglia di spumante: ciò accade per la presenza dell’anidride carbonica che si produce tramite fermentazione. Per parlare di spumante occorre che il prodotto all’interno della bottiglia al momento dell’apertura presenti una sovrappressione non inferiore ai 3 bar ad una temperatura di 20°C. Per realizzare lo spumante si possono utilizzare due metodi: lo charmat, dal quale deriva il Prosecco, e il champenoise.
Classificazione dello spumante in base al residuo zuccherino:
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità