SEITAN fatto in casa
Data Pubblicazione: 14/04/2023
Il seitan anche nell'aspetto è simile alla carne, anche se il suo sapore è più delicato, la consistenza è più morbida e contiene pochi grassi. Il consumo di seitan è vantaggioso per chi vuole limitare nella propria dieta l'utilizzo di proteine animali e desidera ridurre l'introduzione di grassi e colesterolo. La giusta quantità di seitan è in media di 100-200 grammi pro-capite al giorno. 100 grammi di seitan apportano circa 170 calorie. Il seitan è però controindicato per i celiaci e per gli intolleranti al glutine. Anche i diabetici non sono i candidati giusti al consumo di seitan, che contiene un'elevata quantità di glutine la cui assunzione comporta il rischio di picchi glicemici.
Il seitan è un ingrediente molto versatile in cucina. Lo possiamo acquistare al supermercato e nei negozi ben forniti, e lo possiamo preparare anche in casa. Sul mio blog trovi diverse Ricette Col Setian.
COME FARE IL SEITAN A CASA
Ingredienti :1/2 kg. di Farina Manitoba
Acqua q.b.
Brodo Vegetale q.b.
Preparazione:
1) lavorare la farina con l'acqua, fino a formare un panetto liscio ed omogeneo
2) disporre il panetto in una ciotola, coprirlo con acqua fredda e lasciarlo all'ammollo per almeno 1 ora
3) lavare il panetto, immergendolo più volte in 2 ciotole contenenti acqua calda e fredda e cambiando l'acqua più volte durante il lavaggio, fino a farla diventare trasparente
4) strizzare il panetto, tamponarlo e formare un cilindro e avvolgerlo ben stretto in un panno pulitissimo
5) trasferire il panetto avvolto nel panno in una casseruola, coprire con brodo vegetale (si possono aggiungere salsa di soia, spazie ed erbe aromatiche a piacere) e lasciare cuocere per circa 50 minuti
6) lasciare raffreddare il seitan nel brodo, quindi scolarlo, togliere il panno e servirlo a fette.