Data Pubblicazione: 16/04/2020
Sono uno dei formati di pasta più apprezzati d’Italia: tra gli oltre 300 tipi, i rigatoni sono tra quelli più diffusi e utilizzati. Si tratta di una pasta corta, caratterizzata dalla rigatura che consente di far attaccare sughi e condimenti, rendendo unico ogni piatto: proprio il nome deriva dalle righe che caratterizzano questo formato di pasta.
Chi non ha mai provato i rigatoni al fornonon sa di cosa stiamo parlando, ma soprattutto nel Meridione è impossibile escludere questo tipo di pasta corta dal proprio menu. Proprio nel Sud sono diffusi in maniera maggiore, poi hanno conquistato anche il Nord: la grande diffusione fa sì che ci siano anche tanti sinonimi in base alla parte d’Italia in cui ci si trova. Così i rigatoni possono essere chiamati anche cannaroni o bombardoni, canne rozzi o maniche, scaffituni o tufoloni rigati. Da non confondere invece con i maccheroni che rappresentano un altro tipo di pasta: anche questi possono essere rigati o lisci e sono caratterizzati da un diametro più grande.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità